CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] sulla poesia ebraica, contenente alcuni brani della versione del Cantico dei cantici. La tesi fondamentale del C. era inviarle all'ignaro duca, le depositò al Monte di pietà ricavandone settanta scudi. Nel marzo 1767 il ministro sardo a Roma, conte ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] adesione di Rosi alla sinistra tradizionale.
Gli anni Settanta segnarono il clou dell’operosità, dell’autorevolezza, una versione metafisica e dechirichiana della complottistica interpretazione degli attentati, del terrorismo e dei depistaggi ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] critica fin dalla fine degli anni Settanta, e con ambizioni d’arte almeno novembre 1907, e in italiano al Teatro dei Fiorentini a Napoli il 5 febbraio 1908. Alla Dalla novella verrà tratta anche una versione cinematografica nel 1920, e nuovamente nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] di Caterina Dolfin, la protettrice di A.M. Barbaro.
Negli anni Settanta il G. entrò in rapporti con una ricca "dama polacca" ( dei philosophes più congeniali alla sua vena parodico-licenziosa, dal Voltaire della Pulcella d'Orléans (una sua versione ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] nacquero le edizioni dei singoli discorsi che uscirono per i fratelli Zoppino nel corso degli anni Settanta e infine l' amoroso (che godette di fortuna europea, anche nella versione latina dal titolo Parthenia) si riallaccia alla tradizione pastorale ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] marchigiano. Un discorso a sé merita, infine, la Crestomazia italiana dei primi secoli, forse la pubblicazione più fortunata e duratura del M.: progettata negli anni Settanta come sussidio didattico, venne realizzata, in tre fascicoli, con una ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] 88) probabilmente nei primi anni Settanta del ’200. Prima della definitiva non lontana e non inimitabile. È il santo dei rapporti con le persone come prova, per esempio in antico islandese passando per una versione medio-basso tedesca. Il carmelitano ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] 1569, con la versione resa dal musicista; Mediceo del Principato, f. 3734, cc. 472, 490, 492, 493, 494, 495: raccomandazioni dei cardinali, 19- battesimali, Reg. 18, c. 153v).
Negli anni Settanta pare che Rossetto continuasse a risiedere in Firenze, ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] a Piacenza (1661) e, infine, a Napoli. Nella versione preparata per la stampa di Piacenza, concomitante con lo scambio stampa dei due volumi, e pare che nessuno dei suoi sodali ne abbia preso le difese postume.
Attorno ai primi anni Settanta si ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] vitale.
Per gli studi sulle diverse versioni del tema del pescatore, dai primi anni Settanta, si sa che il G. obbligava mesi a Capri disegnando molti ritratti dal vero, sulla scorta dei quali modellò Rosa (esposta al Salon parigino del 1882). L ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...