TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] offrendo al lettore una versione definitiva del testo, ricerca iniziata intorno alla metà degli anni Settanta e che gli valse il premio bandito dal riferisce a Per la seconda edizione della Storia dei musulmani di Sicilia, Palermo 1910. La scuola ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] Versace avviò all’inizio degli anni Settanta un lungo rapporto epistolare.
Nel 1972 Istante, che traduceva in versione più discreta ed economica le metà degli anni Novanta arrivò a rappresentare un quarto dei ricavi della casa di moda. Fra il 1990 e ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] partire dall'inizio degli anni Settanta. Alla realizzazione di entrambe prese di fissare la versione della comunità monastica dal IX al XII secolo. L. e la decorazione plastica dei portali, in Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] marchese Del Monte e un'altra versione uguale; una Natività e una il dipinto agli anni Settanta, poté essere mediato (1941), 10-11, pp. 191 s.; V. Cianfarani, Mostra dei disegni della Biblioteca dell'Ist. naz. di archeologia e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] tra anni Sessanta e Settanta, per una serrata dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento, Firenze 1993, pp. 217-227; O. Cancila, Storia dell’Università di Palermo dalle origini al 1860, Roma 2006; A. Di Gregorio, V.E. S.: una versione ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] fino al 1942.
Nella Collezione dei classici greci e latini di Loescher ristampate ancora negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Tacito fu uno il nome di Seneca Valmaggi licenziò una versione nel 1919. Della collezione scolastica dell’editore ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] esecuzioni di opere di Renosto, Nacht, nella versione per due orchestre e voce femminile, con lo di audiovisivi.
All’inizio degli anni Settanta si accostò per la prima volta alle La responsabilità artistico-creativa dei dischi e delle singole tracce ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] il L. si affermò come "uno dei migliori registi di varietà della RAI, dotato al suo omologo letterario, e alla versione francese, il Maigret televisivo - nel sempre rilevante la sua produzione degli anni Settanta. Del 1973 è Nessuno deve sapere, ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] ’Accademia.
Già dagli anni Settanta il M. aveva cominciato poco dopo sarebbero stati pubblicati nella versione di C. Monteverdi. Da notare musiciens, VI, p. 14; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 56; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] :20.000, che coprono 1287 km2 di superficie, la carta dei bacini idrografici e la carta delle cavità sotterranee; ne fu realizzata, con la lungimirante approvazione dell’autore, anche una versione multimediale su CD-ROM (a cura del Servizio geologico ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...