DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] dei primi capitoli delle Argonautiche di Apollonio Rodio (conservati nei Ricc. 62e 153). Non è certo se sia del D. la versione 70-83; A. Vaccari, La lettera d'Aristea sui settanta interpreti nella letteratura italiana, in La Civiltà cattolica, LXXXI ( ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] degli anni Settanta con la seconda azione scenica Al gran sole carico d’amore (1972-74, seconda versione del 1977). caminos, hay que caminar» – fonte d’ispirazione per il ciclo dei Caminantes che chiude il suo catalogo. Nel 1986-87 soggiornò per un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] arcangelo sul monte Gargano (in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata, prima metà degli anni Settanta. Appartengono a questo e consapevoli» (Alvino, 2019: tratto da versione on-line). Non, dunque, una normativa astratta ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] carriera raggiungendo negli anni Settanta la posizione più alta una falsa partenza.
Nella versione italiana, quattro tendenze di fondo stata considerata, oltre che nelle introduzioni alle ristampe dei suoi lavori, in: O. Capitani, Medioevo passato ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] una posizione di assoluta rilevanza negli anni Settanta e Ottanta, esaurì la sfera dei suoi interessi. Prima ancora di accedere alla proposta di Enrico Berlinguer in favore di una versione autonoma dell’ ‘eurocomunismo’ (Galasso preferiva la ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] .
Le opere degli anni Settanta rivelano una riflessione sul naturalismo dei genovesi della generazione precedente, Bari: Manzitti, 1992), di cui è stata resa nota anche una versione di piccolo formato (collezione Francesco Mossa: Id., 2008, pp. 276, ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] quegli allievi furono anche gli interpreti di Favola pop, una versione aggiornata della Utopia di Sir Thomas Moore, un racconto musicale degli anni Settanta Gaslini riversò l’infaticabile impegno didattico nella sezione jazz dei seminari estivi a ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] del consulente.
Nel corso degli anni Settanta il M. puntò ripetutamente il pp. 15-16, indica le diverse versioni di questo fondamentale testo): la stessa Nobel del valore di mercato delle sue azioni e dei suoi debiti.
Nel secondo teorema, quello del ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] mal si rassegnò alla partenza per la Russia dei due marmi, volle che di essi venissero gettate le versioni in bronzo, fuse da Clemente Papi nel nuovo periodo della sua attività, fino agli anni Settanta inoltrati, denso di opere e di capolavori, a ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] (prima versione di Lida Mantovani) e una poesia, Ancora dei poveri amanti, poi passata nella raccolta Storie dei poveri alla rima e l’ultimo, delle due raccolte degli anni Settanta, con un accostamento a moduli prosastici e un dispiegamento tonale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...