CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] alla seconda metà degli anni Settanta del sec. XIII, periodo Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castellinel Regno di Sicilia sotto Federico II di Id., Bari 2001, pp. 11-75 (versione ampliata in Castel del Monte. Un castello medievale, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] esercizio di tutti i sensi. La scelta dei cavalli recava in sé ovvi riferimenti all’ performance, teatralità: gli anni Settanta
Tra il 1970 e il 1973 alla Biennale di Venezia, venne riproposta, in versione ridotta, l’installazione del 1969 con i ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Guido Reni.
Negli anni Settanta lo studio del C. a di Baviera (n. 948; altra versione a Ponce, Portorico).
Va infine 120-122; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] compiuti durante gli anni Settanta.
Nella primavera del Nel 1778, infine, giunse in città l'ultimo dei fratelli, Georg Abraham (1755-1805), che lavorò come nella pittura, Perugia 1788, che ebbe una versione tedesca a cura di Friedrich Ludwig Reischel, ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] le dimensioni. In Egitto le case signorili potevano avere anche settanta stanze. I palazzi eretti a Babilonia, nelle città sull'Indo case dei Greci e degli Etruschi, il misterioso popolo che colonizza l'Italia intorno all'8° secolo a.C. La versione ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] dell'Yvain di Chrétien de Troyes nella versione tedesca di Hartmann von Aue (L' all'inizio degli anni Settanta - corredato da didascalie , Temi cavallereschi e profani nella cultura figurativa trevigiana dei secoli XIII e XIV, in Tomaso da Modena, ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] sempre efficace, della cultura neo-medievale (sia nella versione neo-romanica che neo-gotica), collegata dunque a ligio ai modelli realisti dei regimi comunisti.
Una frattura netta emerge nel corso degli anni Settanta e dei primi Ottanta, allorché ci ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tutto in linea con le ricerche pittoriche di Leonardo dei primi anni Settanta, a cui, secondo me giustamente, questo dettaglio è di san Francesco di Jan van Eyck, opera nota in due versioni al Museum of Art di Philadelphia e alla Galleria Sabauda di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mariano si era diffusa in Alvernia a opera dei Cluniacensi: questi ultimi avevano appena affermato un culto miniature armene degli anni settanta del Duecento, per es sec. 11°: per es. nella versione iconografica della Vergine orante, su emissioni ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] politico del lascito dei Cesari della Seconda Roma.
Solo negli anni Settanta del Quattrocento, disegni su cui si basava; diversa l’opinione di Olivato. Una terza versione, sicuramente non originale, del verso della medaglia è descritta e riprodotta in ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...