Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] questi ultimi nei confronti dei primi segnali di crisi nel corso degli anni settanta si rivela indubbiamente migliore vero con qualche forzatura se non si distinguono le versioni statalistiche del corporativismo dalle tendenze che ora interessano). Se ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] economica, essa pure di orientamento liberista, quanto meno nella versione americana, che è nota come supply-side-economics. Sia conto delle innumerevoli preferenze dei consumatori. Questa tematica è stata ripresa negli anni settanta (da Kornai in ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] un basso saggio dei profitti e viceversa. Inoltre, e a differenza di quanto sosterrà la teoria neoclassica nella sua versione egemone, non da una parte del sindacato italiano negli anni settanta, circa il salario come 'variabile indipendente').
Il ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Belgio, della Prussia.
Negli anni settanta del secolo scorso prese l'avvio una tendenza cedente dei prezzi che ha a lungo indotto sicurezza, ridurrà le stesse probabilità di caduta.
Nella versione originaria di Henry Thornton, "le cause che possono ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] utilitarismo nella sua versione classica, tuttavia, ammette in via di principio qualsivoglia violazione dei diritti umani, sociale.
6. La riscoperta della povertà
Alla fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta, l'idea che la povertà fosse ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] negli anni sessanta e settanta di questo secolo, hanno con la sostituzione del carbon coke alla legna dei boschi (A. Derby, 1709), dapprima per 'inventore della macchina a vapore in quella versione che ne rese possibile l'irradiarsi delle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] marginalista (gli anni settanta del secolo scorso) si assiste a una radicale riformulazione dei termini del discorso ha il suo fondamento nella nozione di utilità ordinale. La versione moderna di questo approccio, nota come teoria delle scelte, ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] al tasso r per T periodi più la somma algebrica dei saldi primari di ogni periodo da 1 a T, ciascuno come nella seconda metà degli anni settanta, di inattesa accelerazione dell'inflazione, Spaventa, 1987). In una versione estrema, con una domanda di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] delle ferrovie. Le tabb. VI e VII presentano dei dati che coprono gli anni settanta per quanto riguarda la quota degli investimenti e dell reddito viene limitata a una quota percentuale. Nella versione di Milton Friedman (v., 1962) questo sistema di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] conserva come nucleo centrale di tutte le successive versioni della teoria. Si tratta dei tre problemi dell'esistenza, dell'unicità e Questo terzo filone di ricerca è stato inaugurato negli anni settanta soprattutto da J.M. Grandmont e poi è stato ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...