Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] la Direttiva dei servizi sarebbe passata facilmente nella sua versione potenziata. In ogni modo, con l’attuale Direttiva dei servizi – la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del 20° secolo per assistere a un significativo revirement ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] un punto a quella dell'Italia e del Regno Unito (nella versione comprensiva delle pensioni personali) e di tre punti a quella rilevata anni settanta, nella letteratura scientifica sono poi comparsi alcuni contributi, molto influenti al di là dei loro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] della sicurezza sociale, ha visto emergere proposte che, nelle versioni più radicali, prevedono da un lato l'attribuzione allo sessanta e settanta seguendo un processo estensivo delle coperture e dei benefici, poco consapevole dei vincoli economici e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] A ciò segue che il rapporto tra i profitti dei capitalisti-imprenditori e il capitale (Pc/K) non si pure con fluttuazioni, almeno negli ultimi anni settanta, e così è stato, sia pure meno di Ricardo alle moderne versioni multisettoriali di Sraffa, a ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la crisi, c'è solo una crescita minore. Si ha un ciclo dei tassi di crescita: più alti nei boom e più bassi nelle depressioni. versione di Tugan-Baranovskij). Ci si sarebbe aspettati di più, specie se si pensa che l'esperienza degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] un esempio. A questo scopo faremo riferimento a una versione ingenua della concezione classica del salario di sussistenza (v. abbiamo preso coscienza dei problemi ambientali. Si è dovuto aspettare l'inizio degli anni settanta perché l'International ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] monarchici reazionari come Charles Maurras, fautori di una versione del corporativismo di stampo romantico, cattolico, neomedievale metà degli anni settanta, il concetto di corporativismo/corporatismo ha pagato lo scotto dei propri legami passati con ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] economia. Si tratta di una versione di quella che è stata definita è il salario nominale e Pe esprime il livello dei prezzi che i lavoratori si attendono nel periodo di e inflazione da costi
Negli anni settanta, fino all'inizio degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] metà degli anni settanta si è assistito ovunque alla caduta o al regresso dei modelli globali di regolamentazione tradizionale delle libertà politiche o al tema della complessità, versione moderna del liberalismo, in quanto una società complessa non ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] affiancato, a partire dagli anni settanta, in un numero crescente di paesi, il mercato dei titoli 'derivati', il cui sviluppo individui (v. Roll, 1977). Merton e Breeden hanno formulato versioni del CAPM che considerano più di una fonte di rischio.
L ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...