Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] . 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei lavoratori).
La definizione della produzione e dello loro comportamento deviante.
Un'altra versione interessante della tesi della marginalità nella società italiana degli anni settanta, tanto più forte è il ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] . In Italia, dove Mosca dà alle stampe la versione definitiva della sua teoria nella seconda edizione ampliata degli , protrattisi fino alla metà degli anni settanta, hanno a lungo costituito uno dei campi d'indagine più significativi della scienza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dei singoli regimi implicati. Così, se il fascismo pretende di essere totalitario, il bolscevismo e la sua versione su totalitarismo e post-totalitarismo avviatosi nel corso degli anni settanta tra i dissidenti dell'Est europeo (cfr. Rupnik in Hermet ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] ' o 'caccia', ma la versione seicentesca che assume il calcio nel , un mezzo per migliorare le condizioni fisiche dei lavoratori. Come si è detto, comunque, anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] degli anni sessanta e settanta fu dovuto non da ultimo all'affermarsi straordinariamente rapido della teoria dei ruoli sia tra i da Herbert Marcuse (v., 1964) è un'altra versione della teoria marxiana dell'alienazione: il prodotto della coercizione ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] prescrive il matrimonio dei cugini incrociati matrilaterali darà luogo a una struttura di questo tipo. In una versione più semplice di offrivano descrizioni dettagliate dei ruoli domestici in diverse culture. Negli anni settanta, tuttavia, con l ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] riguarda in specie la diseguaglianza dei redditi da lavoro nei paesi avanzati, dai primi anni settanta agli anni novanta essa è dire tecnici o coltivatori diretti. Si tratta qui della versione moderna di una forma di marginalità che ha attraversato la ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dato sopra, sono schemi filogenetici, a cui corrisponderebbero nell'uomo dei 'fantasmi originari'. Peraltro maggior rilievo hanno nel sistema freudiano le pulsioni, e particolarmente, nella versione più matura, le pulsioni di vita (Eros) e di morte ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] enfatizzazione del ruolo materno da parte della Chiesa, dei medici, dei padri di famiglia e delle madri stesse spesso e gerarchica che in numerose versioni e varianti laicizzate ha durevolmente rilevanti soprattutto negli anni settanta, non ha fatto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] si ispirava alla concezione dei rapporti tra le specie proposta da Lamarck nella sua versione della grande catena dell' non ebbero tutte la stessa influenza. Nei primi anni settanta dell'Ottocento, la comunità scientifica era convinta in generale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...