Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ricerca filosofica mondiale lungo i primi settanta anni del secolo, e che è lectures on philosophy, per la cui versione francese Bergson in persona scriverà una nota che veramente fu, di come si svolse, e dei rapporti fra le Ideen e la Logica. Qui ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] quella proposta è una versione migliorata del concetto originario, rilevanti; (C) fornire metodi o indicatori con l'aiuto dei quali sia possibile passare in rassegna le ‛buone ragioni' , aveva composto negli anni settanta dell'Ottocento. La prefazione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di vista storico e sociale, anche se per Menger la versione 'esatta' dell'economia teorica rappresentava la forma più alta alla Harvard University. Negli anni settanta, White cominciò a tenere lezioni di teoria dei reticoli; qualche anno dopo prese ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] versione marxista, lo sfruttamento capitalistico consiste nell'appropriazione da parte dei capitalisti crescente disordine economico internazionale a partire dalla metà degli anni settanta, citano in genere la perdita di potere 'egemonico' da ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky della teoria dell'innatismo cane".
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui le parole ).
Negli anni Sessanta e Settanta, quando prevalse la teoria ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] attorno a 0,5 megatoni): tuttavia, nel caso dei più recenti SLBM, scendono anche a 0,1 Polaris, i Trident e i Minuteman. La versione convenzionale del Pershing II, nota con la sigla sessanta e all'inizio degli anni settanta. Non è stato raggiunto un ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] utilitarismo nella sua versione classica, tuttavia, ammette in via di principio qualsivoglia violazione dei diritti umani, sociale.
6. La riscoperta della povertà
Alla fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta, l'idea che la povertà fosse ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] negli anni sessanta e settanta di questo secolo, hanno con la sostituzione del carbon coke alla legna dei boschi (A. Derby, 1709), dapprima per 'inventore della macchina a vapore in quella versione che ne rese possibile l'irradiarsi delle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] marginalista (gli anni settanta del secolo scorso) si assiste a una radicale riformulazione dei termini del discorso ha il suo fondamento nella nozione di utilità ordinale. La versione moderna di questo approccio, nota come teoria delle scelte, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] , ma non sono nemmeno del tutto spontanee, formano la categoria dei faits sociaux: si tratta di quelle forme di azione, di contro lo scià alla fine degli anni settanta venne celebrata con una nuova versione di questo rituale, che questa volta non ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...