PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] secolo, è autore di una bella versione della leggenda amorosa di Hīr e Ranǧha tipo religioso. Essenzialmente mistica è la produzione dei secoli 16° e 17°. Il 18° secolo National Assembly (1968).
Negli anni Settanta e Ottanta le opere di architetti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Chi decide per Bjørg e Unni?") e aver dato una moderna versione dell'ibseniana Casa di Bambola in Løp, mann (1980, " . 1933), uno dei protagonisti del movimento artistico con forti connotazioni politiche negli anni Sessanta e Settanta, aveva fatto uso ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] il britannico Scorpion degli anni Settanta, impiegato con successo nella riconquista km/h, grazie a potenze installate dell'ordine dei 1000 kW. L'autonomia varia in dipendenza di provvisti di corazze relative. L'ultima versione della serie, il T-80, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti, la guardiania, l'irrigazione, la produzione degli anni Settanta, che gli avrebbe consegnato lo scettro di Cosa Nostra siciliana: nella versione di comodo del ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] le taverne del Mediterraneo", 1935), versione moderna degli antichi resoconti dei viaggiatori arabi. Lo scrittore Maḥmūd -punique et des antiquités libyques.
Alla seconda metà degli anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] la Guerra del Golfo dagli Iracheni, che ne hanno elaborato anche due versioni a più lunga gittata: l'al-Ḥusayn (testata di 400 kg, m. hanno avuto inizio verso la metà degli anni Settanta.
Il settore dei m. controcarro è sempre in rapida evoluzione. Il ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] è la versione sanscrita di Taprobane; con quest'ultimo forma di operetta che si ispira al teatro musicale dei Parsi, affermatasi intorno alla fine del secolo 19°. Tra i maggiori registi operanti negli anni Settanta e Ottanta vanno ricordati, oltre a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1 miliardi di dollari nel 1990 (uno dei più elevati del mondo, su base famoso della letteratura ecuadoriana degli anni Settanta, Entre Marx y una mujer D. Paredes (n. 1915) forniscono una loro versione dell'indigenismo; ma è O. Guayasamín (n. 1919 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] dal momento che già alla fine degli anni Settanta varie stime fornivano cifre superiori ai 7.000. a lungo ostacolati dalla resistenza dei militari e da ripetute minacce golpiste intatto il ritmo linguistico della versione orale. In quest'opera, ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] . Per i siluri antinave e antisom, gli anni Settanta hanno visto il progredire di ricerche nel campo della , costituenti la versione futura del siluro antinave potendo essere lanciate con battello in immersione sulla base dei dati bersaglio acquisiti ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...