NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 'Antico Testamento, così come fecero i Padri greci Clemente Alessandrino e Origene, e i loro successori latini Ambrogio, Girolamo fusione fra l'interpretazione allegorica e le scienze matematiche.Verso la fine del sec. 12°, Tebaldo di Langres riunì ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] in cui dichiaravano di rigettare la memoria del diacono alessandrino, contro il quale lanciavano l'anatema per aver violato si aggiunge che il papa non mancò di manifestare la sua generosità verso la popolazione di Roma in un periodo di carestia (v. 9 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] la monografia sulla catechesi cristologica di Clemente Alessandrino e gli articoli sul De Pallio di parrocchia di Vallo Torinese sono rimasti testi e documenti non versati alle istituzioni diocesane; Lettere di paternità spirituale. Corrispondenza ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] ruolo determinante nell’influenzare e indirizzare gli studi di meccanica dei suoi successori verso la parte pratica della disciplina. In effetti, il contenuto della nuova meccanica alessandrina, a noi noto attraverso le figure di Ctesibio e Filone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] Che vedo? Ermione? Che ho inteso? Per chi scorre il sangue che ho versato? Sono, a darle ascolto, un traditore, un assassino. È Pirro che del suo caos interiore.
La capacità lirica dell’alessandrino raciniano, con la sua musicalità alta e tormentata ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] greca nelle terre che avevano fatto parte dell’impero alessandrino. Per quanto riguarda il latino, le opere dei normalizzata in base alle regole bembiane, sia priva di accenti grafici. Verso la metà del secolo, tuttavia, si generalizza l’uso dell’ ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] potesse mostrare, a seconda dell'uso, il recto o il verso.
Una seconda notevole categoria, individuabile in base alla destinazione d'uso per esigenze funzionali e non come ornamento (per es. Clemente Alessandrino, Paed., II, 12; PG, VIII, coll. 539- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] nel 1534), il modello proviene dall’epigramma greco alessandrino. Nel corso del Seicento esso influenza la due o tre parole quadra benissimo, eccetto se fusse in forma di verso o integro o spezzato. E per dichiarare queste condizioni diremo che la ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] contaminazione tra impianto longitudinale e centrale, alla direttrice verso l’altare si contrappone l’assialità trasversa delle come agrimensore del Capitolo di S. Pietro e per il Catasto Alessandrino del 1660 (Passigli - Ruggeri, 2014, pp. 79, 128 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] Terra come teatro della genesi e del cammino dell’umanità verso la redenzione. All’estremo est, collocato in alto, compare contributo di questi esponenti, fra cui si annoverano Clemente Alessandrino, Origene e Agostino, fa sì che, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistichio
emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....