Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] altezza alla quale giungerebbe un grave lanciato, nel vuoto, verticalmente verso l’alto con velocità v); il secondo termine è la o carico (differenza di livello fra orifizio e pelo libero).
Linee idrodinamiche
Su una superficie topografica, sono le ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] dinastia che governò per oltre un secolo. Nell’872, liberato per l’intervento di Ludovico II dalla minaccia dell’ della regione campana e ne comprende tutta la sezione meridionale: verso E e SE è interessata dagli ultimi contrafforti dell’Appennino ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] l’u. attribuita ai beni dagli individui. Il passaggio analitico verso la nuova teoria fu reso possibile dalla distinzione tra u. totale i sostenitori di un approccio positivo dell’economia, libero da giudizi di valore riguardanti i problemi dell’ ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] ridettero vita. Lo schiavismo conobbe una sfrenata espansione verso il Sud (Florida, 1819), l’Ovest (Missouri , 1845) e sembrò destinato a estendersi anche nei territori ancora ‘liberi’. Mentre il numero degli schiavi raddoppiava (da 2.000.000 nel ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] , sia in quello meridionale: alla sporgenza verso E delle terre canadesi corrisponde una rientranza tutto astratta mediante la nozione di complesso di catene; si tratta di una successione di gruppi abeliani liberi: …C3, C2, C1, C0, C−1, C−2, C−3, … e ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] si scriveva con il calamo e l’inchiostro. L’uso della pergamena cominciò verso la fine dell’antichità fino a tutto l’Alto Medioevo. Dal 12° sec d’Asburgo, re di Boemia, assicuravano il libero esercizio del culto a quanti aderissero alla ‘confessione ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] a S dalla caratteristica collina del Montjuich; nella sua espansione verso l’interno si trova ostacolata dai rilievi costieri (culminanti nel , perse l’autonomia. Tuttavia dai Borboni ebbe aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] terra, la situazione politica interna di R. evolvette verso la tirannide militare di Anassila (494). Il governo democratico da Dionisio II con il nome di Febea e nel 351 si liberò dal dominio di Siracusa, contro la quale aiutò Timoleonte nel 344. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] arachide, ortofrutticoli. Il resto della produzione agricola è indirizzato verso le colture destinate all’esportazione (caffè, cacao, noci cui si è solo in parte ovviato con un accordo di libero scambio con l’Australia (1991) e con l’ingresso (1993) ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] ‘zone di attacco’. Attorno al campo deve esserci una zona di rispetto, o ‘libera’, che deve essere larga fra 3 e 5 m dalle linee laterali e fra i corpo di spedizione americano. In Italia apparve verso il 1930 quale attività ricreativa sotto l’egida ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...