Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] bilaterale del surrene è dovuta a una eccessiva secrezione o liberazione di ACTH. Non è chiaro se l'alterazione primitiva sia ma non infrequentemente il loro interesse sessuale è rivolto verso altre donne. Tanto nei pazienti di sesso maschile che ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] punitivo del modello nasce dal considerare l'individuo libero di fare le proprie scelte e quindi responsabile per sono nel complesso realizzate; gli obblighi morali dell'individuo verso coloro nei confronti dei quali ha delle responsabilità sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] il mare. Non c'è in lui parte del corpo che sia libera da un dio".
In base alla logica presupposta, ogni parte del corpo persino formule pensate per un effetto che durava per tutta la vita. Verso la fine del Nuovo Regno (1075 ca.) si aveva l'abitudine ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] , ad alta risoluzione, la struttura cristallina del frammento Fv libero di D1.3, un eterodimero costituito dai soli domini VL il Va abbia un ruolo dominante nell'orientare il TCR verso il peptide/MHC.
La generalità del meccanismo di legame visto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] caso, 50% di coerenza). Il moto coerente può essere verso sinistra oppure verso destra, e il compito della scimmia è quello di riportare lavorare e guadagnare di più o godere di più tempo libero. Da un punto di vista cognitivo, secondo l'ipotesi più ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] eliminativo, per cui concetti quali credenza, libero arbitrio e coscienza potranno e dovranno essere ridefiniti Ogni cellula di input invia un assone, che si dirama verso le ottanta cellule del secondo strato, stabilendo con esse contatti ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] reagiva agli attacchi terroristici del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, succedutisi a partire dal luglio 1968 cibernetica del CNR ad Arco Felice; Mario Terzi mosse verso il Laboratorio di mutagenesi e differenziamento del CNR a ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] dei legamenti larghi poggia sul pavimento pelvico; nel margine libero superiore è contenuta la tuba uterina. La faccia anteriore anteriore del legamento largo, si portano lateralmente e in avanti verso le pareti della pelvi, fino a raggiungere i vasi ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] come ilo dell'ovaio. Il margine posteriore, invece, è libero. Il polo superiore (o tubarico) è connesso, tramite la nelle donne che hanno avuto più di un figlio, può scendere verso il basso (ovaio prolassato), fino a raggiungere lo sfondato di ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] modificate, munito di una piccola apertura a forma di poro verso la superficie della mucosa. Nell'uomo, esso ha una lunghezza alla base del giudizio di gusto, si pensa originato dal libero gioco dell'immaginazione con l'intelletto. Il piacere non si ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...