ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] ottenne il diploma dell'istituto tecnico. Nel 1914, verso la fine d'agosto, capeggiava quel gruppo di e partigiani italiani; il 22 apr. 1945, giorno successivo alla liberazione di Bologna, fu ucciso da un gruppo di partigiani comunisti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] lato della nostra natura, ossia quella sensibilità che ci porta verso ciò che è piacevole o vantaggioso. E la virtù consiste precisamente legge morale. Lotta che presuppone l’esistenza del libero arbitrio: così una delle domande della metafisica, ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] l'università di Palermo, e vi tenne anche un corso libero di storia della filosofia. Fu poi nominato, nell'ottobre 1867 figura dell'A.; e nel suo pensiero la fede, la tensione verso di essa e la sua giustificazione ebbero posto fondamentale, come pure ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] a coltivare la propria formazione, frequentando nel tempo libero le biblioteche pubbliche. La sua scoperta del mondo dello allontanato dal personaggio di 007 lo ha spinto verso orizzonti più larghi: verso la fantascienza, nella parte di un umano ' ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] giovani talenti che negli anni Sessanta si liberò sia dalla soggezione verso i grandi maestri Kinugasa Teinosuke, Kurosawa sbocciare i fiori fuori stagione e di fare accorrere i pesci verso l'acqua che ella secerne allorché prova un piacere carnale ( ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] alla sua poetica un richiamo al cristianesimo come messaggio di liberazione e di speranza per gli oppressi e i sofferenti. il direttore (oltre ad una cronaca senza pregiudizi anche verso episodi riguardanti sostenitori della proprietà, tra i motivi di ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] Roma, dove entrò in contatto con intellettuali antifascisti come L. de Libero, R. Guttuso, P. Ingrao, M. Alicata, U. De Santis, a cura di V. Camerino, Lecce 1982.
Verso il neorealismo. Un critico cinematografico negli anni Quaranta, a cura di ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] (Lanciano 1922; Firenze 1952, con prefaz. di L. Illuminati). Quando il suo verso non si restringe a un semplice messaggio amicale, sa cogliere e agitare problemi attuali. Come in Libera nos Domine, vibrante appello ai popoli per la pace, dedicata a D ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] lasciò che nel Nord scioperi e manifestazioni operaie avessero libero corso, senza ordinare l'intervento della forza pubblica la presa di Roma aveva assunto una posizione di chiusura verso lo Stato italiano) e nessun partito politico di ispirazione ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] del piano di sopra, Guai ai vinti!).
Molto apprezzato per la sua voce, svolse attività radiofonica e di doppiatore. Verso la fine della sua carriera lavorò anche in televisione in sceneggiati quali Piccolo mondo antico (1957, diretto da S. Blasi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...