POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] e del coordinamento della sua attività. Organizzazione e coordinamento incentrati su due figure eminenti, l'una al vertice dell'amministrazione (il ministro dell'Interno - autorità nazionale di pubblica sicurezza), l'altra in periferia (il prefetto ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Michele Lupo Gentile
Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] di piramide, che abbia cioè alla base un largo consiglio, poi nel mezzo due altri consigli poco numerosi e infine, al vertice, un gonfaloniere a vita, il quale rappresenti lo stato più per decoro che per esercitare una vera e propria autorità. Egli ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] da Giuliano il Caldeo e/o dal figlio Giuliano il Teurgo, fra il II e il III secolo d.C.29 Al vertice dell’ordine universale essi pongono una triade primordiale, costituita da un dio assolutamente trascendente (ἅπαξ ἐπέκεινα, fr. 169 Des Places), da ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dunque un gruppo (la gentry) non facile da definire: si trattava dello strato inferiore di una nobiltà che aveva al suo vertice il re, i membri della famiglia reale e una sessantina di lords, oppure dello strato superiore di una borghesia di mercanti ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , ma il popolo norvegese in un referendum si è espresso contro l'ingresso del paese nella CE.
9-10 dicembre 1974
Al vertice di Parigi, i capi di Stato e di governo decidono di riunirsi tre volte l'anno come Consiglio Europeo e approvano le elezioni ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] ’incarico e gli obiettivi da conseguire, con riferimento alle priorità, ai piani e ai programmi definiti dall’organo di vertice nei propri atti di indirizzo (art. 14) e alle eventuali modifiche degli stessi che intervengano nel corso del rapporto ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ma è con fatica che agli inizi del 21° sec. affronta il mercato globale: il ritorno alla Cina ha infatti coinciso con il vertice di una crisi. La storia del cinema di H. K. si lega intimamente all'eredità culturale e alle vicende politiche della Cina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] possono inoltre combinarsi tra loro. Per completezza va poi segnalata la tendenza degli studiosi a porre al vertice delle scienze la propria: adab (le discipline umanistiche), alchimia, filosofia, ecc. Quest'aspetto psicologico della questione non ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] sesto acuto che si incrociano doppiamente, dall'aggetto e nell'imposta, su pilastri scanalati, di chiara influenza musulmana (vertice sud-ovest). Questo singolare fenomeno di integrazione di stili occidentali e musulmani - del quale è un buon esempio ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] di coadiuvare la nascita una politica agricola comune.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale prevede otto principali istituti. Il Vertice dei capi di stato e del consiglio ha funzioni di direzione politica e di controllo; l’Organo di ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...