Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] in una religione etnica come l'induismo. Infatti la casta dei brahmani è formata da sacerdoti che si collocano al vertice di un ideale asse della purezza, al cui estremo opposto troviamo i fuoricasta o gli intoccabili, gli impuri per definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] verso il 1300 quando Egidio Romano, teologo di Bonifacio VIII, può affermare che «il sommo pontefice che dirige il vertice della Chiesa [...] può essere detto la Chiesa» (Aegidius Romanus, De ecclesiastica potestate, III, c. 12, cit. in R. Scholz ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Rovigo e diversi possessi in Romagna, l'E. non aveva ancora compiuto dieci anni quando si venne a trovare al vertice dello Stato estense. Il genitore aveva predisposto accuratamente ogni cosa: il Consiglio di reggenza, composto da Filippo de' Roberti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] burocrazia "politico-amministrativa" austriaca, approdando comunque nel 1833 al ruolo di segretario di governo, un gradino appena sotto il vertice della gerarchia. Ma egli occupò anche altre posisioni di spicco: dal 1842 sedette a più riprese e quasi ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] desiderio di misurarsi con una disciplina teorica e pratica di estrema complessità, quasi uno specchio dell'attività politica al vertice dell'Impero, l'ars venandi cum avibus fridericiana poco ha in comune con le tradizionali pratiche venatorie, alle ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] base, ed essendo dato, volta per volta, il rapporto fra uno dei lati adiacenti al vertice alla differenza degli stessi, ora il rapporto della somma dei lati adiacenti al vertice a un segmento dato, ora il rapporto tra la somma dei lati adiacenti al ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] ’esempio spagnolo incoraggiò la Carboneria napoletana, molto diffusa nell’esercito sin dai tempi di Gioacchino Murat e al cui vertice era il generale Guglielmo Pepe. Il 2 luglio due sottotenenti di cavalleria, Morelli e Silvati, si sollevarono con il ...
Leggi Tutto
criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]
Giorgio Fagiolo
criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemi complessi dinamici possiedono [...] o cumulo di sabbia, nel quale i granelli di sabbia vengono continuamente fatti cadere dall’alto in corrispondenza del vertice della pila. Ciò conduce a una pendenza limite della pila (lo stato auto-organizzato), che risulta essere abbastanza stabile ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] e Vittorio De Sica ‒, e a valorizzarne le qualità espressive. Dopo l'affermazione in La caduta degli dei, B. toccò il vertice della popolarità, proprio nel cinema di Visconti, dapprima con Ludwig (1972), dove fu il sofferto e sensibile re di Baviera ...
Leggi Tutto
unione bancaria europea
(Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea.
• Quando [...] quanto difficile da realizzare. Di questo argomento discuteranno anche i ministri delle Finanze Ue riuniti a Lussemburgo nel vertice dell’Eurogruppo. (Osservatore romano, 21 giugno 2013, p. 2) • «La nostra idea come Business Europe è che sui ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...