• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [76]
Patologia [30]
Anatomia [21]
Biografie [14]
Biologia [9]
Zoologia [8]
Chirurgia [8]
Fisiologia umana [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Patologia animale [4]

EMOZIONE ed Emotività

Enciclopedia Italiana (1932)

Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] ; midriasi; rilasciamento dei muscoli striati, tanto da provocare la caduta in terra, paresi transitorie degli sfinteri vescicale e rettale; sincopi; perdita di coscienza. Tutti questi fenomeni possono riportarsi ad alterazioni funzionali del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA ENDOCRINO – GANGLI DELLA BASE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE ed Emotività (6)
Mostra Tutti

PARAMETRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero") Pasquale Sfameni È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] o meno rare, del processo flogistico, sono quelle corrispondenti: al cellulare precervicale, compreso fra la parete vescicale posteriore e il collo uterino (parametriti anteriori); al cellulare retrocervicale, interposto fra la parete posteriore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMETRITE (2)
Mostra Tutti

atonia

Dizionario di Medicina (2010)

atonia Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] generale o spinale, negli stati tossici, nelle condizioni di grave carenza nutrizionale. L’a. dell’utero nel post-partum può causare ritenzione placentare, quella vescicale ritenzione acuta d’urina, quella gastrointestinale stati simil-occlusivi. ... Leggi Tutto

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] , cefalea, talora convulsioni, febbre, rigidità nucale, paraplegia o tetraplegia, ipo- o areflessia, deficit sensitivi e paralisi vescicale e intestinale. Nel liquor si rileva aumento dei linfociti e delle proteine, mentre la RMN evidenzia molteplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti

sclerosi laterale primaria

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] presenta ritenzione urinaria per spasticità della muscolatura liscia vescicale, oppure minzione imperiosa da contrattura del muscolo mentre la ritenzione urinaria necessita di cateterizzazioni vescicali. I disturbi del linguaggio e della comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SINDROME PSEUDOBULBARE – TRATTO CORTICOSPINALE – RITENZIONE URINARIA

assistenza domiciliare

Dizionario di Medicina (2010)

assistenza domiciliare Maria Grazia Di Pasquale La coordinazione di varie risorse sanitarie e sociali finalizzate a mantenere il paziente non autosufficiente nella propria casa per garantire le cure [...] professionali per prelievi di sangue, medicazioni, iniezioni, fleboclisi, controlli pressori e glicemici, cambio di catetere vescicale, controllo di presidi strumentali e protesici, nutrizione enterale e parenterale totale, ecc. Livelli di ADI I ... Leggi Tutto
TAGS: CURE PALLIATIVE – FISIOTERAPIA – FLEBOCLISI – ITALIA – ICTUS

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] o i moderni metodi di frantumazione ultraacustica (➔ laser). Possibili complicanze sono l’idronefrosi, la pielite e la pielonefrite. Calcolosi vescicale I c. della vescica sono secondari quando hanno origine renale ma, poi, migrano in basso lungo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] una nefrite emorragica. La congestione è particolarmente intensa negli organi del piccolo bacino, donde tenesmo rettale e vescicale, stranguria e, nella donna gravida, contrazioni violente uterine e anche aborto. Questo talora manca mentre appaiono ... Leggi Tutto

amnioressi

Dizionario di Medicina (2010)

amnioressi Vincenzo Berghella Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] induzione, ma si possono utilizzare anche prostaglandine o mezzi meccanici come il catetere di Foley (catetere vescicale con palloncino gonfiabile). Rottura delle membrane spontanea pretermine Nel caso di rottura spontanea delle membrane prima della ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – PARTO PRETERMINE – CORTICOSTEROIDI – PROSTAGLANDINE – PARTO CESAREO

MOLINELLI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Pier Paolo Stefano Arieti – Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi. Rimasto orfano, [...] Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, I [1731], pp. 139-141). Pure un caso di calcolosi vescicale in un vecchio settantenne, che aveva determinato la formazione di una fistola tra vescica e perineo aveva attratto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
vescicale
vescicale agg. [der. di vescica]. – In medicina, che si riferisce o ha rapporti con la vescica urinaria: spasmo v., tenesmo v., cateterismo v., ecc. Arteria v. inferiore, ramo dell’arteria iliaca interna, che copre con le sue ramificazioni...
diṡùria
disuria diṡùria s. f. [dal lat. tardo dysurĭa, gr. δυσουρία, comp. di δυσ- «dis-2» e -ουρία «-uria»]. – In medicina, emissione difficile o dolorosa delle urine, dovuta a ostacolo meccanico (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica, ecc.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali