GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] un serbatoio, nel quale può soggiornare lo sperma in attesa dell'eiaculazione. Questi due serbatoi hanno il nome di vescichetteseminali.
Tra le formazioni annesse alle gonadi e alle vie spermatiche, lo scroto ha il significato d'una tonaca o ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] il calcolo si ferma in immediata vicinanza della vescica può risvegliare una sindrome prostatica o vescicolare (a carico delle vescichetteseminali). La diagnosi è spesso affidata al soli dati clinici, poiché i piccoli calcoli (e spesso sono tali ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] , la vena cava inferiore, il dotto toracico, la catena del simpatico, plessi nervosi, ecc. Varî organi del sistema genitale (vescichetteseminali, prostata nel maschio; utero e ovaia, tromba uterina nella femmina), oltre che l'uretra e il retto, si ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] di tutto questo tratto genitale, nonché sulla crasi anche del secreto prostatico e del secreto delle vescichetteseminali. 2. Azione trofomorfoeccitatrice sui caratteri sessuali, cosiddetti secondarî e terziarî, somatici e psichici. Questa azione è ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] patologico ha addirittura influenza inibitrice sul tono genetico. È il caso della tubercolosi del testicolo e delle vescichetteseminali, del sarcocele sifilitico, dei tumori del testicolo, ecc. Alcune di queste cause sono suscettibili di essere ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] o meno di spasmo dello sfintere, il volume e la consistenza della prostata e, al disopra di questa, delle vescichetteseminali, l'esistenza o no d'irregolarità delle pareti rettali, di vegetazioni, d'indurimenti ed eventualmente di stenosi del tratto ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] anni particolarmeme indagato è stato l'aspetto biochimico-metabolico del liquido seminale (T. Mann, 1954). È stata dimostrata la presenza di fruttosio nelle vescichetteseminali. Tale glucide partecipa in modo essenziale al metabolismo delle cellule ...
Leggi Tutto
PERINEO (lat. scient. perineum)
Primo DORELLO
Domenico TADDEI
Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] Attraverso tale via si può raggiungere l'uretra prostatica, la prostata (prostatotomia [per ascessi], prostatectomia), le vescichetteseminali e anche la vescica, il connettivo pelvico (flemmoni dello spazio pelvirettale superiore) e anche il cul di ...
Leggi Tutto
STEINACH, Eugen
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] degli organi di senso e del sistema nervoso, e la fisiologia sessuale (studî sulla secrezione delle vescichetteseminali e della prostata, trapianto dei testicoli, trapianto di ghiandole sessuali eterologhe, omosessualità, ormoni gonadotropi dell ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] una sua nota personale: durante l’accoppiamento apriva l’addome dei maschi, notando che lo sperma proveniva dalle vescichetteseminali. Quindi, prelevate dalle ovaie delle femmine alcune uova vergini, e bagnatele con lo sperma, dopo qualche giorno ...
Leggi Tutto
vescichetta
vescichétta s. f. [dim. di vescica]. – 1. Piccola vescica, cioè piccola bolla cutanea, o altra formazione simile. 2. In anatomia, nome di piccole cavità contenenti liquidi organici: v. biliare, lo stesso che cistifellea; v. seminali,...
seminale
agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento al seme nel sign. di sperma: ghiandola...