LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] sono tardive composizioni apocrife.
I difensori della tradizione si richiamano specialmente alla sua diffusione presso i cattolici e ai favori che incontrò presso vescovi e papi.
La cittadina che sorse a poco a poco intorno alla Santa Casa fu detta ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] calotta di lana, analoga a quella più tardi usata dai preti cattolici.
Fu il Medioevo a diffondere largamente l'uso del berretto. 1591, estese anche a quelli provenienti dal clero regolare; i vescovi l'hanno di color violaceo, concessa loro da Pio IX ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] . Un appoggio relativo al regime di Pavelić fu dato, per sentimento patriottico, dai vescovi, mons. Aloisio Stepinac di Zagabria e Ivan Šarić di Sarajevo e in genere dal clero cattolico, per lo più rozzo, nonché dai musulmani, in odio ai Serbi.
Lo ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] venne in Baviera (738), creò, con l'aiuto del duca Odilo, i vescovati di Ratisbona, di Passavia, di Frisinga e di Salisburgo, e riformò il clero nel 1848, in occasione del grande congresso cattolico tedesco di Magonza, secondo il modello dell'analoga ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ma, ancora nello stesso anno, per istigazione dei suoi molti cattolici, passò alla parte spagnola. Nel 1591 Maurizio di Nassau l' l'Olanda nel 1674 a Westminster; poco più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia si erano pacificati con l'Olanda. ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] che avrebbe dovuto essere compensato con la tolleranza concessa ai cattolici. Ormai senza sostegno in Inghilterra, si rifugiò presso gli The Heads of the Proposals).
La Chiesa e i vescovi venivano lasciati com'erano; si chiedeva solamente una ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] di Blossac, su una parte delle mura. Poitiers è sede di vescovato, di prefettura, di corte d'appello e d'assise, di del Clain. Nel 1562 la città fu presa dai protestanti, poi dai cattolici; nel 1659 il Coligny l'assediò, ma fu respinto dal conte di ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] di religione e della rivoluzione; le sevizie contro i cattolici vi ebbero particolare gravità nel 1562. Nel 1794 la un mese e mezzo 334 imputati. La città nel 1790 perdette il vescovato creato nel sec. IV.
Bibl.: P. Bonaventure, Histoire nouvelle de ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] , XXIX (1901).
I concilî di Autun. - Il primo fu tenuto dal vescovo s. Leodegario (Léger) verso il 670, e ci rimane di esso una Pentecoste non ricevono la comunione non devono abitare fra i cattolici". Esso è la ripetizione del can. 18 del concilio ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] mila nel 1875 sono aumentati a 100.937 (1933), per quattro quinti cattolici.
Monumenti. - Il duomo di S. Kilian, del sec. XII, di Würzburg trova la sua apoteosi nella residenza dei vescovi principi (1719-1770). L'insieme molto omogeneo è opera ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...