FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , sacerdoti secolari e suore) hanno in cura di 7.070.645 cattolici e 104.365.324 acattolici, di 7145 cristianità, 3339 scuole con a gran numero di cardinali e ad oltre 2500 tra vescovi, arcivescovi e patriarchi. Conventuali erano i papi Sisto V ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] clero era nuovamente regolato con il sinodo stesso ed espressamente prescritto non solo ai preti, ma anche ai vescovi e "cattolici". Non era estraneo alla diffusione del matrimonio ecclesiastico l'influenza dell'ambiente e l'intervento diretto dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] e vi scrisse le sette lettere iniziali di essa ai vescovi vicini a Efeso. La narrazione ch'egli fosse allora gettato criticism of the fourth Gospel, Oxford 1905.
I critici cattolici, pur valutando con sfumature diverse la storicità dei racconti ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] seguita. Confessato il peccato, pubblicamente o in segreto, al vescovo o al prete, questi impone la penitenza, che consiste Omnis utriusque sexus fidelis, che fa obbligo a tutti i cattolici di confessare segretamente (solus) almeno una volta l'anno i ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 50 anni a oggi un numero quasi eguale di protestanti e di cattolici e ben il 43% di stranieri.
Ginevra ha un clima ha menzione di conti del Genevese, i cui rapporti con i vescovi cittadini non sono ancora ben precisati; ma già nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] a Ilanz nel 1524 e nel 1526. Vi si vietò al vescovo e al clero di assumere qualsiasi carica civile, si sottoposero i L'Austria-Spagna, dal canto suo, scese in campo in favore dei cattolici: e sorse in questo periodo (1606) il forte di Fuentes sul ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] della conciliazione, così come fu inteso nella nuova Italia, ha i suoi padri da un lato nei cattolici nazionali, padre Tosti e monsignor Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, dall'altro in elementi moderati quali lo Iacini e il Bonghi. Le forze su ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] attività di Jules Lemire diffondevano fra la gioventù laica cattolica e nelle file del giovane clero un vivace interessamento (28 luglio 1906) diretta da Pio X specie ai vescovi italiani e che aveva però di mira principalmente la democrazia ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] esortazioni riecheggianti controversie e polemiche del tempo contro i cattolici, i liberi pensatori e i massoni. Poche tracce Spirito Santo. Il sacerdozio di Aronne comprende: 1. vescovi, sotto il controllo del Presiding Bishopric, di tre membri ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ouvriers), che non è di sinistra. Anche la stampa cattolica "avanzata" ebbe un'assai larga parte di responsabilità nella nel 1937, il decreto del Sant'Offizio nel 1949, gli interventi dei vescovi, i libri del p. G. Fessard o del p. R. Voillaume ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...