MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] Tomo di Leone Magno (v.) fu definita la dottrina ortodossa e cattolica delle due nature umana e divina in una sola persona. Gli le angherie imperiali; le famose lettere di Filosseno, vescovo di Mabbūg (Ierapoli), sono un bell'esempio di questo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] Versailles. Anzi, in Inghilterra, egli stesso cercava di ridar forza ai cattolici contro i protestanti. Allora gli oppositori alla politica regia cercarono aiuto in G. Il vescovo Burnett venne in Olanda; G. si tenne in contatto coi malcontenti, pur ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo bretone Eborio che partecipa al concilio di Arles (314). Ma altre parti del nord per opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione di Maria Stuarda e il suo ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] di accordarsi con quello prussiano per la creazione d'un vescovato comune a Gerusalemme? Per di più, con questo, il 12 novembre 1851 egli è nominato rettore della istituenda università cattolica di Dublino. E in favore di questa egli pronuncia o ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] vigilanza su tutto l'insegnamento, anche religioso. Contemporaneamente il ministro prendeva posizione contro i vescovi nella questione dei vecchi cattolici. La prepositura militare, che aveva escluso questi dal servizio religioso nell'esercito, era ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] , e dall'illuminismo, tanto da trovare fautori tra teologi e vescovi, come G. N. von Honteim, noto con lo pseudonimo ., Bruxelles 1912.
Bibl.: Oltre alle opere citate alla voce cattolica, chiesa, v. R. Bianchi, De constitutione monarchica Ecclesiae ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] , e non in Francia soltanto, sul giovane clero e sul laicato cattolico. Sacerdoti e laici si raccolgono intorno a lui e all'abate Gerbet 1831), ma con la condizione espressa che della controversia coi vescovi nulla si direbbe. E l'anno seguente, con l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] la corona di re (31 maggio) per mano di due vescovi scomunicati; ma, non ben sicuro degli stessi Visconti, aveva (22 maggio). Ma a Roma, interdetta e quasi deserta di cattolici e di religiosi, Iacopo Colonna osava pubblicare innanzi a S. Marcello ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] popolarità immensa. In pari tempo, per avere le proteste di parecchi vescovi fatto sospendere L'Avenir, si recò con il Lamennais e con nella Galizia e contro i radicali svizzeri vincitori dei cattolici nella guerra del Sonderbund, e di portare innanzi ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] È probabile che tali titoli siano stati apposti dai vescovi, in ragione del loro ufficio di fissare quali libri , a Luca il 78-93 e a Giovanni l'80-110. Gli studiosi cattolici fanno risalire anche più in su queste date.
Oggi, anche più sentita della ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...