GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] e teologo, Roma 1992; G. Tavallini, Originalità cristiana di mons. E. G., in Il Settimanale cattolico, 22 marzo 1994; G. Grasso, E. G.: un vescovo, un uomo, in La Repubblica, suppl., 7 marzo 1996; A. Airò, DonG., il prete che sognava la Chiesa ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] di nuovi criteri per la liquidazione degli assegni ai vescovi, nonostante il parere contrario espresso dalla Corte dei Conti cui rese un fervido omaggio al contributo decisivo assicurato dai cattolici e dal clero allo sforzo bellico della nazione.
Un ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] A. Gambasin, Orientamenti spirituali e stati d’animo dei cattolici intransigenti veneti, in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea pp. 231-241; M. Galvan, F. M. Z. vescovo di Treviso (1805-1879). Profilo biografico ed attività pastorale alla luce ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] scrupolo.
Rientrato a Roma, il 5 maggio 1606 egli fu nominato vescovo di San Severo, diocesi situata a nord di Foggia. Non ebbe , promuovendo il mantenimento di buone relazioni fra i Cantoni cattolici e il Ducato di Milano.
L’avvio della sua ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] 1644, nell’ultimo Concistoro presieduto da papa Urbano VIII, fu creato vescovo di Lodi.
Vidoni raggiunse la sua sede il 17 gennaio 1645. agli ortodossi scismatici, con pregiudizio degli uniati, cattolici di rito greco. Vidoni non poté fare altro ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di una riforma e le leggi di Pio X sul conclave, in La Civiltà cattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, discepoli, Roma 1963, pp. 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, La Curia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] dell'organismo.
Dopo oltre un anno di riunioni programmatiche e di vertici con i vescovi, il 21 apr. 1909, con la piena approvazione pontificia, sorse l'Unione fra le donne cattoliche d'Italia, che ebbe la G. come primo presidente. Dal 1909 al 1917 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] ricavata dalle scritture della medesima chiesa, con introd. di G. Barbero, Fossano 1991, p. 10; G. Griseri, Azione cattolica e democrazia nelle lettere pastorali del vescovo E. M. (1833-1909), Fossano 1993; C. Morra, La diocesi di Fossano e i suoi ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] in S. Ambrogio venisse affidato proprio a Morganti, divenuto vescovo da poco più di due mesi.
La chiave di mondo in crisi, a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289-313; Enc. cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, II, p. ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] Genova] s.d. [1912]; A. Durante, Mons. Giacomo M. De Amicis vescovo ausiliare di Genova e i suoi tempi, Genova 1948, pp. 23-35; G 227; M. Milan, P., E., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 687 s ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...