• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [78]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Storia [49]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [29]
Archeologia [27]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Geografia [7]

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per opera di Alberto vescovo di Livonia. Nel 1226 l’Ordine Teutonico ricevette, tramite il gran maestro Ermanno di Salza, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle cattedrali di Naumburg, Magdeburgo, Bamberga, Strasburgo). Dalla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] successore un'altra ombra di antipapa, il cardinale vescovo Giovanni di Albano, col nome di Callisto III. In queste condizioni, Federico ritenne conveniente scendere a patti. Eberardo, vescovo di Bamberga, latore di proposte imperiali, raggiunse a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

BENCOVICH, Federico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] Gambacorti per S. Sebastiano di Venezia. Poi di nuovo è a Vienna dove, nel 1733, è nominato "pittore di corte et domestico" di Federico Carlo di Schönborn, vescovo di Bamberga e di Würzburg: nel 1734 riceve la commissione di eseguire due quadri per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – CARLO CIGNANI – BERGANTINO – MANIERISTA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla presenza dei rappresentanti della Lega Lombarda, i preliminari che poi portarono al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] dei suoi seguaci; la citazione a Roma degli arcivescovi di Magonza e di Colonia e del vescovo di Bamberga, accusati di simonia (1070). L'attività religiosa si fonde con l'attività politica, e, di fronte alle potestà laiche, si viene affermando quella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

ANNONE II, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] , più tardi canonico in quella città e cancelliere italiano poi successore di A. nella prepositura di Goslar, venne nominato nel 1057 vescovo di Bamberga. Questi divenne uno dei consiglieri più ascoltati dell'imperatrice, finché nel 1061 ella venne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ALESSANDRO II – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE II, santo (2)
Mostra Tutti

CAMERARIUS, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista, nato il 12 aprile 1500 a Bamberga, morto a Lipsia il 17 aprile 1574. Ha grande importanza nella storia della cultura del sec. XVI, e particolarmente in quella della Riforma. Il suo cognome originario [...] ", dal nome della carica da lui tenuta presso il principe vescovo di Bamberga), latinizzato in Camerarius. Nel 1524 il C. pubblicò la traduzione latina della prima Olintiaca di Demostene; nel 1526 fu incaricato dell'insegnamento del greco a ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – NORIMBERGA – TEOFRASTO – DEMOSTENE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIUS, Joachim (1)
Mostra Tutti

BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta di Boemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) [...] Vistola) e il resto del territorio fu lasciato agli antichi principi. Contemporaneamente, con l'aiuto di Ottone, vescovo di Bamberga, la Pomerania venne cristianizzata. Cedendo alle tendenze manifestatesi nella sua famiglia e tra i suoi cavalieri ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME NOTEĆ – BAMBERGA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia (1)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Delio CANTIMORI * Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] che si trovava sulla sinistra del Reno fu unita a quella di Magonza; nel 1803 il vescovato fu soppresso; ma ristabilito, in virtù del concordato bavarese, nel 1817 come suffraganeo di Bamberga. Le diete. - Grande importanza per la storia religiosa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nelle giornate delle festività soppresse (cfr. le lettere all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo di Bamberga e a quello di Würzburg, 20 giugno 1770), nonché analoghe concessioni per le diocesi austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali