• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [252]
Arti visive [89]
Biografie [78]
Religioni [68]
Storia [49]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [29]
Archeologia [27]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Geografia [7]

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] delle Palme del 1211, quando, durante la funzione, Guido, vescovo di Assisi, si diresse verso C. per consegnarle la palma. La incoronazione, Conferma della Regola e due Apparizioni di Cristo), Bamberga (Historisches Mus. der Stadt: Ortolana davanti ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] per la cappella di corte di Bamberga (pagam. 1735), nel 1736 operò delle modifiche all'altare nel castello di Seehof, dal 1744 da chiarire gli inizi del Bossi. Il principe vescovo Friedrich Carl disse di lui: "la sua maniera francese è evidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

STEFANO I, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEFANO I, Santo E. Marosi Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] S. da missionari della Baviera e cresimato da s. Adalberto, vescovo di Praga (982-997); nel 995-996 sposò Gisella (m. che rende verosimile l'identificazione dell'assai controverso cavaliere di Bamberga con S. d'Ungheria. Tra gli oggetti attribuiti a ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE ORSEOLO – PIETRO ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, Santo (3)
Mostra Tutti

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] seguenti artisti furono stuccatori attivi nei territori dei principi vescovi di Bamberga e dei margravi di BrandeburgoBayreuth, oggi corrispondenti alla Baviera settentrionale. Domenico di Giuseppe, che tra il 1699 e il 1735 risiedeva principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adventus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adventus A. Guiglia Guidobaldi La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] la figurazione, strettamente simbolica, del tessuto del vescovo Günther (Bamberga, Diözesanmus.) in cui un imperatore a cavallo, scritte hanno lasciato su a. di imperatori, di immagini imperiali e anche di vescovi (MacCormack, 1972; 1981) diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – CASSIANO DAL POZZO – VANGELI APOCRIFI – OTTONE VISCONTI – ETÀ ELLENISTICA

HUY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUY A. Lemeunier Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] luogo di sepoltura di s. Domiziano, vescovo di Maastricht; la sua tomba sembra aver attirato fin dall'inizio un gran numero di stessa epoca, per es. a Bamberga o a Utrecht.A H. è certamente attestata l'attività di due dei pochissimi orafi noti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] di Kammerdiener, nel 1786 una sua lite con gli imbianchini di Würzburg venne risolta dal principe vescovo in suo favore. Solo nel dicembre 1793 ottenne la cittadinanza di la sala del biliardo nella residenza di Bamberga, la grotta della cascata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] in pietra (caementarii operis solertissimus dispositor).B., con i vescovi Bernoardo di Hildesheim e Ottone di Bamberga (1060-1139) e con altri principi della Chiesa, appartiene alle figure di rilievo del sec. 11° che, grazie alla loro formazione ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] il più ampio riconoscimento di un'autorità centrale nella chiesa - de facto il riconoscimento del vescovo romano come papa - Weitzmann, Die armenische Buchmalerei des 10.-11. Jh., Bamberga 1933; H. Swarzenski, Early Medieavl Illumination, Londra ... Leggi Tutto

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] attribuito a s. Girolamo, assegna al vescovo il diritto di investitura delle loro mansioni (De septem di definizione già in un formulario del sec. 11°, conservato a Bamberga (Staatsbibl., Lit. 54), si presenta in forma completa nel Pontificale di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali