GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del 1056 riconosceva la limitazione dei proprî diritti. Dopo Oberto, il vescovato non uscì più, se non per brevi intervalli, dalle mani dei . Durante la guerra della Lega diCambrai Genova sperò invano il riacquisto di Cipro; mentre il dilagare della ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] legge, rotti a ogni vizio, capaci di ogni delitto; e ad esempio ci narrano di quel Raoul diCambrai, che ad Origni si fa rizzare la Sono quei militi di cui parla già, fra gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] un fiammingo, Gioannetto de Rombies di Condé, diocesi diCambrai, un conterraneo dunque di G. Dufay. Per rinvigorire la lo rivela padrone di Torino, di cui si dice conte. Probabilmente in quel momento aveva l'appoggio del vescovodi Torino Uberto. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] manoscritto diCambrai, contenente frammenti di una omelia irlandese trascritta con molti errori; un manoscritto di Firenze , che presso i Cimri è apparsa nel 1588 a cura del vescovo William Morgan. Essa si sviluppa specialmente nel sec. XIX, in ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la pace di Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella diCambrai, l'imperatore dichiara di ritenere nullo il Recesso di Spira. il nunzio in Germania, P. P. Vergerio vescovodi Capodistria, mandato per preparare diplomaticamente il Concilio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Soissons, Chalons, Noyon, Senlis, Amiens, Magonza, Worms, Cambrai, Verdun, Besançon, Spira, Strasburgo, Basilea, nella Belgica e Germania, appaiono, durante il secolo, altrettante sedi divescovati: in linea di massima si può dire che fra il sec. IV ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] dalla fioritura delle prime scuole (di quelle, singolarmente importanti, di Parigi e diCambrai, e delle altre del sec riguarda il canto gallicano, in mancanza di notizie concrete ricorderemo che S. Ireneo, vescovodi Lione nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i preparativi e alla dieta di Spira, dopo qualche esitazione (il papa aveva pensato anche a Cambrai) fu proposto Trento, ove, tre legati, il card. Madruzzo vescovodi Trento, 4 arcivescovi, 21 vescovi, 5 generali di ordini, gli oratori del re dei ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] o con la lotta (1257) le ultime giurisdizioni dei vescovi. Mentre Capodistria, ottenuto sino dal 1182 dai Veneziani il seguente, ai primi annunci della Lega diCambrai. Seguirono due secoli quasi interi di decadenza, che nel campo economico ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] essa nella lotta delle investiture seguisse la parte imperiale e il suo vescovo Eriberto (1054-94 circa) consacrasse nel 1084 a Roma l' create dalla guerra della lega diCambrai: per esse il duca Alfonso I, già alleato di papa Giulio II, veniva ...
Leggi Tutto