FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] della lega diCambrai. Anche nelle sue opere storiche, del resto, egli non perdeva di vista il del 1524, comunque prima del 9 settembre (data in cui il vescovatodi Guardialfiera venne affidato al suo successore), quando il lavoro non era terminato ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] per consultarlo sulla partecipazione alla lega che Luigi XII e l'imperatore Massimiliano stipulavano a Cambrai. L'A. si fece sostituire a Bologna dal vescovodi Tivoli, A. Leonini, suo vice-legato, ma, cominciate le ostilità, il 1 apr. 1509 ritornò ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Compiègne 1350 - Avignone 1420). Indefessamente attivo nel tentare di sanare il grande scisma e sostenitore del primato del concilio dei vescovi sul papa, fu uno degli ispiratori e oratori [...] Costanza.
Vita e opere
Cancelliere dell'univ. di Parigi (1389), vescovodi Le Puy (1395), poi diCambrai (1397), cardinale (1412). Il suo nome è legato soprattutto alle controversie concernenti la superiorità del papa o del concilio. In filosofia è ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovodi Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] e presieduto il congresso diCambrai (poi Soissons, 1728). Scoppiata - contro la sua volontà - la guerra di successione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l'Austria i preliminari di pace, e anche nella guerra di successione austriaca cercò ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Augusta 1468 - Salisburgo 1540), segretario dell'imperatore Massimiliano, vescovodi Gurk (1501), cardinale (1512), vescovo principe di Salisburgo (1519). Ambasciatore imperiale a Roma, [...] un ruolo importante nella costituzione della Lega diCambrai e nella convocazione del concilio scismatico di Pisa. Molto protetto da Giulio II, . Fu vescovo principe di Salisburgo negli anni della sollevazione cittadina del 1523 e di quella contadina ...
Leggi Tutto
Prelato, diplomatico e scrittore (Vicenza 1479 circa - Roma 1524). Benedettino, passato (1508) ai certosini a Mantova, scrisse contro Venezia un'apologia per la Lega diCambrai (1509). Professore a Milano [...] (1511) e scrisse Apologia S. Pisani concilii (1511). Scomunicato, fuggì in Francia. Richiamato da Leone X, fu fatto vescovodi Guardialfiera (1519), nunzio (1519-21) in Russia, Polonia e Prussia, ove combatté il luteranesimo, quindi governatore ...
Leggi Tutto
Prelato e missionario irlandese (m. presso Nivelles 656 circa), in Inghilterra, abate di Burgcastle nel Suffolk, poi a Péronne; evangelizzatore anche dell'odierno Belgio, e vescovo a Cambrai e a Nivelles, [...] fondò, con s. Geltrude di Nivelles, il monastero doppio di Fosse. Ucciso da briganti, è venerato come martire. Festa, 31 ottobre. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Lilla 1884 - ivi 1973), sacerdote dal 1907, prof. di Sacra Scrittura nel seminario maggiore diCambrai, vescovodi Lilla (1928-68), e dal 1930 cardinale. Fortemente impegnato nei [...] problemi sociali, fu uno dei protagonisti del concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 1862, monsignor Contratto, vescovodi Acqui Terme, nella di studi (Sora 1986), a cura di R. de Maio, A. Borromeo, L. Gulia, et al., Sora 1990, pp. 661-849; O. Henrivaux, Méthodes catéchistiques aux XVIe-XVIIIe siècles dans les diocèses de Cambrai ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ottobre era a Napoli. Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovodi Sant'Agata dei Goti, pur mantenendo il governo dell'Ordine stesso avvenne nell'ottobre del 1586 a Mons per la diocesi diCambrai. Bonomi morì il 25 febbraio 1587 mentre si preparava a ...
Leggi Tutto