È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] è condotta, formalmente, dal potere dominante (specialmente dai vescovi) e nell'interesse del proprio dominio; ma la popolosi, e con intervento d'una classe di militi, accanto alle classi coloniche. Perciò il comune rurale abbraccia i piccoli centri ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] affiancata da cappelle quadre; ma se pensiamo che la decorazione di mosaico seguisse immediatamente l'opera di fabbrica, saremo indotti a identificare S. Giovanni in Fonte col battistero fondato dal vescovo Sotero fra il 465 e il 492. Le catacombe ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] le formazioni forestali, sono per lo più occupati da coloniedi Graminacee (Festuca, Danthonia) miste a specie varie ( nella Nuova Zelanda come vescovo nel 1841, nel 1854 riuscì a ottenere che si consacrassero anche altri vescovi e che si desse ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] il suo monumento più puro e più grande" (Arup).
I coloni venivano su proprie navi, portando seco averi e bestiame, ed eddiche, e Snorri Sturluson. Assai di buon'ora si pubblicarono numerose "vite" di re e divescovi e "annali", e si continuò giù ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Siracusa fondava nell'interno dell'isola Acre, la sua prima colonia. E se non si può asserire che la seconda sia tolta dai Normanni (1085), i quali vi ristabilirono il vescovo. Federico II di Svevia l'ebbe cara. Dopo averla sottratta ai Genovesi, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] papiracei di Elefantina, appartenenti a una coloniadi mercenarî ebrei al servizio dei faraoni, ivi didivescovi e uomini di chiesa contemporanei o di poco posteriori a Gregorio: Eutropio di Valenza, Colombano, Braulio di Saragozza, Valerio di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tornato in vigore nell'uso ufficiale quello di consul, che vediamo usato nella fondazione della colonia latina di Benevento (268 a. C.) e dal conte o dal vescovo conte, oppure in certi casi dal visconte e dai loro ufficiali. Dopo di ciò troviamo a ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] con i Romani probabilmente sin dai tempi della fondazione della coloniadi Aquileia (181 a. C.) e della prima spedizione ) o con la lotta (1257) le ultime giurisdizioni dei vescovi. Mentre Capodistria, ottenuto sino dal 1182 dai Veneziani il monopolio ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] far passare una legge elettorale che di fatto introduceva il suffragio universale nella colonia; tale legge costituiva una minaccia dissidenti, tra i quali il vescovo cattolico Jia Zhiguo, per dimostrare di non ammettere alcuna interferenza negli ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] pp. 340-360; C. Nicastro, Il mate o tè del Paraguay, in L'Agricolt. colon., 1928, pp. 403-17, 465-68; 1929, pp. 19-29, 221-30; F , nel campo amministrativo, dai vescovidi Asunción, nel campo religioso; che l'opera di colonizzazione del Chaco è stata ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...