STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] circondata da undici scomparti laterali con episodi della vita del vescovo carmelitano (S. Schütze, in Schütze - Willette, ’Immacolata Concezione per l’altare di famiglia nella chiesa di Gesù e Maria diCostantinopoli all’ingresso del borgo aquilano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] del cristianesimo quale religione di Stato e della nomina diCostantinopoli a capitale dell’impero che nella Grande Moschea di Damasco (705-711). In genere il ciclo dei concili raffigura delle riunioni divescovi capeggiate dall’imperatore, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] greco, come soleva fare il suo maestro Roberto Grossatesta, vescovodi Lincoln (m. 1253), tanto che alcuni suoi collaboratori copia della cronaca di Giorgio Cedreno da lui portata al ritorno da un viaggio a Costantinopoli.
Nettario viene indicato ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nelle memorie più tarde della famigha.
Alla caduta diCostantinopoli, mentre il cugino Costantino veniva ucciso nella difesa F. Pincio il De regulis iuris di Dino da Mugello, con una dedica al vescovodi Pola Altobello Averoldi. Sempre all'Averoldi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] terre il 1° sett. 1155 quando ricevette dal vescovodi Vercelli l'investitura di Trino; in esse si fermò sino all'anno relazioni con i re di Francia e d'Inghilterra e soprattutto con l'imperatore diCostantinopoli rese possibile e incoraggiò le ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] della città per condurre una vita di pietà e di lavoro. Nel 1245 il Beghinaggio (Begijnhuisje) di B. fu eretto a parrocchia indipendente, sotto la protezione della contessa di Fiandra Margherita diCostantinopoli. Della costruzione originaria del sec ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] di fatto in attesa di sviluppi ulteriori. La deposizione di Romolo Augusto, agli occhi diCostantinopoli un usurpatore, testimonia la sagacia politica di clero romano. Esemplare il caso del vescovo Epifanio di Pavia: per sua intercessione esentò la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ripartito il giorno 12 alla volta di Piombino, onde imbarcarsi per Costantinopoli, finì travolto dal fiume Cecina con il fratello Mario sottoscrisse una lettera a Francesco Soderini, vescovodi Volterra (Barb. lat., 2517, c. 36), complimentandosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] secolo, ad esempio, la popolazione monastica diCostantinopoli conosce uno straordinario sviluppo: mantenuti dall’erario nella loro tradizione culturale scegliendo i propri vescovi tra i monaci di maggior prestigio spirituale. Nei territori rimasti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] che il 4 aprile è incoronato dal patriarca diCostantinopoli in presenza di alti dignitari, senatori e militari (ma non anche per influsso della moglie e di interlocutori filomonofisiti, come il vescovodi Cesarea in Cappadocia, l’origenista Teodoro ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...