Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] diCostantinopoli; e quando messer Lionardo tradusse la Politica, ebbe la copia di messer Palla.
in Prosatori volgari del Quattrocento, a cura di ecclesiastiche. Il 4 maggio 1489 il vescovodi Padova Pietro Barozzi intervenne, vietando pubbliche ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per il solo Santo Padre, vescovodi Roma; nel VI secolo anche la cancelleria diCostantinopoli lo adoperava in questo senso specifico). Così ecclesia per il luogo ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] che, nel 968, fu dichiarata dal patriarca diCostantinopoli Polieucto diocesi suffraganea, assieme ad Acerenza, Tursi per ospitare un gruppo di monache provenienti da San Giovanni d'Acri, nel 1200, per volontà del vescovo Andrea (1188-1231); l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] fonti, plasmata probabilmente sul modello aulico di quella di Santa Sofia diCostantinopoli. Dalla capitale dell’impero d’ colofone compaiono i ritratti dello scriba e del vescovo Godescalco di dichiarata ascendenza bizantina (o italo-bizantina); e ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] , per esempio, dal fatto che al vescovodi questa città, come anche al patriarca di Alessandria, è conferito il titolo di papa, mentre per i patriarchi diCostantinopoli e Gerusalemme vale la denominazione di arcivescovi. La superiorità del romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] diCostantinopoli, la possibilità di ricostruzione di quello di Sant’Eufemia a Costantinopoli e l’eccezionale conservazione in situ di quello della Katapoliani di Paros ci garantiscono l’esistenza di sia stato Crodegango, vescovodi Metz tra il 742 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] far visita a Gabriele Altilio per congratularsi con lui della nomina a vescovodi Policastro (ibid., V 1).
Tra il 1484 e il 1490 il limita a registrare come eventi fatali la caduta diCostantinopoli e il crolto della dinastia aragonese, le annotazioni ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] al posto di un idolo abbattuto; il vescovo Eulalio mura il mandilio; un vescovo scopre il mandilio e il mattone con l'immagine impressa; il vescovo brucia i persiani, avendo versato olio in un braciere; all'arrivo del mandilio a Costantinopoli un ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] O. ebbe un vescovo iconoclasta (Falkenhausen, 1978) e forse fu già vescovado autocefalo a partire dal terzo quarto del sec. 9° (Safran, 1992, pp. 224-225); nel 967 o 968 fu elevata al rango metropolitano da Polieuto, patriarca diCostantinopoli, e da ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] solo i fogli di guardia di manoscritti armeni in base alla Perlschrift a lettere greche. Il Sinassario diCostantinopoli (Atene, Nat Barjr Hayk (New York, Pierp. Morgan Lib., 803).Il vescovo Gregorio e suo fratello, il pittore Stefano, portarono in C ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...