SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] , Soffredo comunicò nuovamente il suo rifiuto e la scelta cadde sul vescovodi Vercelli, Alberto.
Nell’autunno del 1204 entrambi i cardinali legati tornarono a Costantinopoli che era caduta in mano crociata dall’aprile dello stesso anno. Mentre ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] del vescovo Hylasios e costruito sotto la direzione dell'architetto Ignatios, collaboratore, secondo la tradizione, di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia diCostantinopoli. Pregevoli esempi di scultura ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] sequestro di un carico d’oro da parte di briganti, nipoti del vescovodi Nocera. L’incidente rischiò di travolgere anche Tabriz in Persia, tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il Mar Nero, Altoluogo nell’emirato di Aydin, Adalia in Turchia, l’ ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatore diCostantinopoli il naturale difensore delle genti italiche al re, al vescovodi Canterbury, al clero e al popolo anglo. A Mellito affidava inoltre il compito di comunicare al re ed ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Regesta Pontificum Romanorum, nr. 282). Questi aveva già indirizzato al vescovodi Roma una apologia per difendersi dalle accuse sul suo conto che Girolamo facile subisse l'influenza ecclesiastica diCostantinopoli: fonte di questi fatti è il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di salute, al vescovatodi Nocera Umbra, per crearlo subito dopo cardinale con il titolo didi prendere le difese della Chiesa di Roma, soprattutto quando attribuisce a un castigo di Dio la caduta diCostantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] ’universo abbia avuto un inizio. Ad esempio, Sinesio di Cirene, vescovo e filosofo cristiano, influenzato dalla filosofia platonica, nega già condannata nel concilio di Calcedonia (451) e poi nel concilio diCostantinopoli (553). Successivamente, ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] tempo concesse il pallio al vescovodi York, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 inviò XXIV (1984), pp. 293-303; F. Carcione, Sergio diCostantinopoli ed O. I nella controversia monotelita del VII secolo. Alcuni ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] volta in qualità di sottoscrittore, assieme allo stesso doge, in un atto del vescovodi Olivolo, Domenico Contarini , dovendo fronteggiare la discesa di Enrico IV in direzione di Roma. Nel frattempo a Costantinopoli Alessio I mantenne gli impegni ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] e pittore di icone, che aveva decorato oltre quaranta chiese in muratura nelle città diCostantinopoli, Calcedonia lato, sei apostoli e un vescovo; mancano le nuvole con gli angeli, che in genere si trovano al di sopra degli apostoli. Suggestiva è ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...