GRADENIGO
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire di parte; [...] 1355-1356). Meritano di essere ricordati Domenico vescovodi Castello, il beato Giovanni, amico e compagno di esilio del doge e il re Baldovino, nella caduta dell'Impero Latino diCostantinopoli (1261), combatté a Trapani contro i Genovesi, a S ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Turchia il diritto di frequentare i suoi porti: Costantinopoli, Alessandria e Tripoli di Siria.
A varie riprese Filippo II s'impadronì di con soli 2000 uomini di guarnigione si difese con successo contro il vescovodi Münster che l'assediò ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la cognata; per influenza del sinodo diCostantinopoli (in Trullo) del 692 è vietato il matrimonio con la fidanzata di un terzo; 3. l'adulterio o al vescovo del luogo di celebrazione, se anche essi non siano il parroco o il vescovodi alcuno degli ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , vescovodi Antiochia, esortando a visitare i luoghi di sventura, fa particolare menzione d'un ricovero situato fuori della città, dov'erano accolte le vittime della lebbra e del cancro. Chiamato nel 398 alla sede diCostantinopoli, stabilisce ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] I chiama da Genova il domenicano italiano Agostino Giustiniani, vescovodi Nebbio, che nel 1516 aveva pubblicato a sue . L'Istituto di turcologia fondato nel 1924 nell'università diCostantinopoli ha pubblicato due volumi di un'importante rivista ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] antico (sec. IV) che possediamo è il Sacramentario di Serapione vescovodi Thmuis, nel basso Egitto. Il testo delle anafore è per mezzo del monachismo a Costantinopoli, in una seconda recensione. La liturgia diCostantinopoli, che fu in vigore accanto ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , lamentando che quella Chiesa, a differenza di quella diCostantinopoli, mantenga ancora nei dittici il nome del papa. Segue la famosa lettera di Leone arcivescovo di Ochrida e strumento di Michele a Giovanni vescovodi Trani, in realtà destinata "a ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che questi "nobili", esercitano il districtus in nome del vescovodi Como, e rimangono quasi sempre fedeli al comune comasco, a una dinastia di artisti originarî di Morcote e operosi soprattutto a Venezia) passò poi a Costantinopoli, dove attese, ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] Giacomo di Serūgh, e Filosseno di Mabbūgh, il primo nato nel 452, vescovodi Baṭnān, e famoso poeta, cui si attribuiscono non meno di avversario dei nestoriani fu Simeone dì Bēth Arshām, morto a Costantinopoli nel 548. Abilissimo nelle discussionì ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca diCostantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] e pietà fu innalzato già nel 428 alla somma dignità di patriarca diCostantinopoli, non la diffuse dal seggio della capitale, e con il primato del vescovodi Roma.
I sacramenti della Chiesa nestoriana sono, nella enumerazione di Ebediesu (v.), ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...