FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 29-30). Eccheardo IV preparò per Aribo, vescovodi Magonza (1021-1031), ottocentoquarantuno versi riferiti all'Antico e Persica (ivi, pp. 552-553) riconducono la protezione diCostantinopoli alla sua immagine acheropita. Nelle biografie dei ss. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] doge e promise la restituzione dei beni confiscati se fosse stata inviata un'ambasceria a Costantinopoli. Il Michiel si lasciò convincere e inviò in legazione il vescovodi Iesolo, Pasquale, che conosceva il greco, e il nobile Manasse Badoer. Nel ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Eusebio di Cesarea, cui Costantino richiede di copiare cinquanta bibbie da destinare alle chiese diCostantinopoli, 177 Similmente anche in Rufino (h.e. X 8) e nella lettera di Costantino ai vescovidi Tiro, documento 37 Kraft.
178 Eus., v.C. IV 5-6. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di Mira con l'intento di impadronirsi delle reliquie di s. Nicola: esso è capeggiato dal doge e dal vescovo Enrico "attorniati da schiere di in AA.VV., Venezia dalla prima crociata alla conquista diCostantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 80-81 e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazione del Palazzo Lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello diCostantinopoli, ivi V (1305-1314), già vescovodi Bordeaux, il quale anche dopo l'elezione aveva di fatto continuato a risiedere ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] domini, feudi nel mare Egeo dopo la conquista diCostantinopoli alla quarta Crociata. Ha una vita brillante e -136); Alberto Ghinato OFM, Fr. Paolino da Venezia O.F.M. vescovodi Pozzuoli († 1344), Roma 1951 (estratto da "Le Venezie Francescane", 16, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] La scelta cade su monsignor Giuseppe Marafini (1917-1973)48, vescovodi Frosinone-Veroli, che inizia subito la sua opera, prendendo con una particolare attenzione al Patriarcato ecumenico diCostantinopoli, con il quale vengono perfezionati vari ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] cattedra dell'evangelista Marco" fu un presbitero della Chiesa diCostantinopoli, Alipio, in una lettera a Cirillo appena intorno accuse polemiche rivolte dai papi nelle loro lettere ai vescovidi Aquileia, in cui viene messa in evidenza la scarsa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] vero e proprio ciclo, corrispondente alle Omelie di Germano diCostantinopoli e alla liturgia del 15 agosto, Nel sec. 13° l'immagine di M. compare con il busto coronato, senza velo, sui denari e oboli dei vescovidi Clermont-Ferrand (Poey d'Avant, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ) e il fratello di questi Giovanni, al momento bailo a Costantinopoli; Luigi Marcello (105 del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Venezia, 42, «Lettere di Monsignor Gessi vescovodi Rimini Nuntio in Venetia dal primo gennaio ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...