TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] determinazione dei francescani di recarsi a Costantinopoli per chiedere giustizia al sultano, di cui si a vescovodi Tropea (diocesi di giuspatronato regio, da cui dipendeva anche l’antica chiesa di Amantea), per volontà di papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] Urbano V lo elesse inoltre vescovodi Gallipoli sui Dardanelli, città riconquistata ai turchi solo quattro anni prima, e infine, il 10 febbraio 1371, il nuovo pontefice Gregorio XI lo elevò al patriarcato diCostantinopoli.
Con ogni probabilità, però ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] diCostantinopoli, Piccinino diventò capitano generale delle armi veneziane, con uno stipendio di 120 vescovodi Pavia, scrisse durante la prigionia a Città di Castello un’interessante Vita di Jacopo Piccinino, parte di una collezione di vite di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] tav. 1); De virtute et vitio (o De virtute et malitia) di Plutarco, tradotto tra il 1426 e il 1431 (forse nel 1428), con dedica ad Angelotto Fosco, vescovodi Cava (futuro cardinale di S. Marco; la prefazione è edita da Lehnerdt, 1901, pp. 160 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] in aperto contrasto col vescovo Ottone e si rese tacitamente complice di quei cittadini che, verso Paris 1929, p. 85; M. Nani Mocenigo, Dal 1261 alla caduta diCostantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la sua sede episcopale aveva assunto un ruolo di primo piano nella Chiesa d'Armenia. Genova, ben conscia di questa realtà, intraprese un'opera di persuasione nei confronti del vescovodi Caffa affinché esercitasse la propria influenza sul patriarca ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] dedicandosi alla mercatura, come prova l’acquisto di alcuni schiavi effettuato a Costantinopoli il 7 ottobre 1350. La prima notizia 1370 il Senato gli ordinò di astenersi dal toccare le proprietà del vescovodi Modone, Francesco Falier, rivendicate ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] come ritorsione per i comportamenti del podestà genovese a Costantinopoli e per il tiepido aiuto dei Liguri contro Venezia, con l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovodi Sardi, si recò prima dal re di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Capitoli (condannati nel 553 dal secondo Concilio diCostantinopoli) e riunite attorno al patriarca di Aquileia.
Approfittando della tregua con i Longobardi, il papa mandò in legazione il vescovo Redento di Ferentino e l’abate romano Quodvultdeus con ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] , dove, nel 1588, prese in locazione una casa «in platea di S. Maria diCostantinopoli» (Pasculli Ferrara - Nappi, 1983, p. 101). Un pagamento di 40 ducati senza causale da parte di Sarti stesso a favore del marmoraro romano Francesco Zaccarella data ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...