SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] del principe vescovodi Trento; la madre, Claudia Caterina dei Gramola, era figlia di Antonio . 41-46; P. Mazzarello, Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa, Torino 2004, pp. 264-300; Figure dell’invisibilità, a cura di M.T. Monti - M. Ratcliff ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] diCostantinopoli. Da giovane entrò nel convento di Vatopedi sul monte Athos, si fece monaco e più tardi fu ordinato prete. In Italia venne molto probabilmente per accompagnare Doroteo, superiore del convento di 1584 il vescovodi Gerace Ottaviano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] L'occasione dell'opera venne dalla notizia della caduta diCostantinopoli, giunta a Roma circa l'8 luglio 1453; la (per il quale cfr. R. Avesani,Per la biblioteca di A. P. Piccolomini vescovodi Pienza, in Mélanges E. Tisserant. VI, Città del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] il dotto patrizio Alvise Lollino, che fu poi vescovodi Belluno.
Dopo un triennio di studi, rientrò a Venezia nel 1576 a et espeditioni di Terra Santa, et l’acquisto fatto nell’Imperio diCostantinopoli dalla Serenissima Republica di Venetia,1627 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] avrebbe avuto almeno tre figli: Francesco, Marco (poi divenuto vescovodi Santorini in Grecia) e Gerolamo, l’unico ad avere una di Terraferma, fu scelto per il difficile incarico di bailo a Costantinopoli, ma rifiutò. Accettò invece, un mese dopo, di ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] il fatto, ma qui Atumano è chiamato vescovodi Reggio Calabria, con uno scambio evidente tra sede suffraganea e sede metropolitana, e ciò costringe a collocare la disputa nell’unico suo viaggio a Costantinopoli prima del 1366, perché in quest’anno ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] episcopum Caffensem). A nome dei vescovi dell'Oriente, egli implorò una sollecita conclusione della pace con il re Ladislao di Ungheria per muovere insieme contro il Turco già da tre anni padrone diCostantinopoli. La missione ebbe l'insuccesso ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] Teste nel I 129 in una controversia che vide tra i convenuti il vescovodi Genova, nel 1134, nel 1139 e nel 1147 fu uno dei consoli Più di dieci anni prima per i fatti diCostantinopoli; mentre nel 1191-92 compare in un certo numero di documenti ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] Sinigardi fu protetto e stimato dagli imperatori latini diCostantinopoli, Roberto di Courtenay (1218-28) e Baldovino II il 4 maggio 1627, un’altra il 4 giugno 1929 dal vescovodi Arezzo Emanuele Mignone.
Fonti e Bibl.: Il testo della Legenda fu ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Ludovico II a Costantinopoli, in occasione dell'importante ambasceria svoltasi nell'871 presso la corte di Basilio I per il 12 agosto, nei pressi di Brescia. Il vescovodi Brescia aveva accolto la sua salma, ma l'arcivescovo di Milano volle a tutti i ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...