URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] in Germania, dove, per istruzioni di U., i vescovidi Costanza e di Passau, suoi legati tedeschi, si Firenze; il 18 febbraio 1095 il papa è a Cremona; ai primi di marzo, a Piacenza ha luogo una grande riunione di tutto l'episcopato gregoriano. Più di ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] celebre fu il 28, nel quale al vescovodi Costantinopoli si conferisce il diritto di ordinare i metropoliti delle provincie del Ponto, II, Parigi 1714, pp. 1-644; Mansi, Conciliorum collectio, VI, Firenze 1761, p. 539; VII, ivi 1762, pp. 1-456; cfr ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] -libris italiani sono considerati quelli di monsignor Cesare dei conti Gambara, vescovodi Tortona (1548) e l' . Moroni, Ex-libris, Bologna 1922; Catalogo della mostra naz. di ex-libris, Firenze 1928; J. Gelli, 3500 ex-libris italiani, Milano 1908, ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , di Alessandria e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti altri, fino a 45 vescovi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] sec. XIII dopo l'infortunio toccato a Guglielmo, vescovodi Luni, catturato con altri dalla flotta pisana e e i marmi di Carrara, Firenze, 1820; id., Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] Manfredi.
Dal matrimonio di Roberto con Melchina di Malatesta Malatesti da Rimini erano nati Lito (che fu vescovo d'Imola), Ordelaffi di Forlì; si mantenne fedelmente, come i suoi antenati, nella protezione diFirenze. Appassionato cultore di studî ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] del campanile diFirenze, dove si trovano alcuni di questi motivi. Non si può far a meno di ricordare che Histoire de l'Auxerrois, Auxerre-Parigi 1878.
Il sinodo di Auxerre. - Il vescovo Aunacario raccolse in Auxerre il suo clero e vi pronunciò ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] Massa Marittima una chiesa dedicata a S. Cerbone, il vescovodi origine africana vissuto intorno al sec. VII. La costruzione dell della palude di Scarlino fatto da Leopoldo II risorse a nuova vita.
Bibl.: L. Petrocchi, Massa Marittima, Firenze 1900; ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] Renouard del 1828, il più ardente compratore di aldine fu Samuele Butler, vescovodi Lichfield. La sua collezione fu poi 1790, ristampata a Venezia nel 1791 col titolo di 3ª ed.; 3ª ed. a cura di G. Molini, Firenze 1803; A. A. Renouard, Annales de l ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] fra i borghesi e il vescovodi Luni (1201), vi fu trasferita la sede di questo vescovato e comitato. Nel corso del e la giovinezza di Niccolò V, Lucca 1884; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, Sarzana ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...