• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6487 risultati
Tutti i risultati [6487]
Biografie [3663]
Religioni [1688]
Storia [1321]
Arti visive [808]
Letteratura [450]
Diritto [371]
Storia delle religioni [246]
Diritto civile [278]
Archeologia [150]
Architettura e urbanistica [139]

ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] a lungo, lavorando per il vescovo Lodovico Gonzaga e per Antonia del Balzo vedova di Gianfrancesco, e poi anche per Bargello di Firenze, un Ercole che tende l'arco della collezione Stern; più compiute e perfette per tecnica di fusione e nobiltà di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIANFRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l' (1)
Mostra Tutti

DUPRÈ, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] d'arte moderna di Firenze). L'anno appresso modellò il Caino, inferiore all'Abele, e nel 1844 la statua di Giotto per il Giacinta Gori-Palmilini, 1846; Giuseppina, sua prima figlia, 1848; vescovo Gabriel de Bauveau, 1851; m. lle De Garriod, marchese ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMPOSANTO DI PISA – LEOPOLDO II – METTERNICH – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος) Silvio Giuseppe Mercati Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca. Nato a [...] e sostiene con B. Lapacci, vescovo di Cortona, lunghe discussioni sul Filioque, che mise poi in scritto. Continua a scrivere trattati, dialoghi e lettere contro il dogma definito a Firenze sino alla morte di Giovanni VIII (1448). Messo in cattiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (1)
Mostra Tutti

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] e propagatore delle idee dell'Accademia platonica di Firenze. Fanatico di queste idee, fece ogni sforzo per indurre A. Gyarinka, Báthory Miklós Váci püpstâk 1475-1506 (M. B. vescovo di Vác), Nagykörös 1904. Le lettere del Ficino al Báthory sono pubbl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

PROSPERI, Adriano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PROSPERI, Adriano Silvia Moretti Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] Tra evangelismo e controriforma. Gian Matteo Giberti, 1495-1543 (1969), venivano ripercorse attraverso la figura del vescovo di Verona le discussioni teologiche dell'Italia religiosa del Cinquecento. Nella prima metà degli anni Ottanta, nel saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIAN MATTEO GIBERTI – UNIVERSITÀ DI PISA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Adriano (1)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] vescovo; e, ancora nel 1287, gli uomini di Roselle conchiudevano il patto di sudditanza a Siena nelle cose di guerra. Vi esercitò giurisdizione il vescovo di inoltre G. A. Pecci, Memorie di R., in Novelle letterarie di Firenze, XX e XXI (1759-60); A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

BELFORTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Signori di Volterra dal 1340 sino al 1361 (salvo un intervallo di neppure otto mesi). Di origine non germanica, come fu asserito, né feudale, provenuti forse dal castello di Belforte (Radicondoli), crebbero [...] serie di vescovi forestieri, uno dei loro, Ranieri, per elezione diretta di Bonifazio VIII (1301). Alla politica di Bonifazio depone il potere a favore del candidato di Firenze, duca d'Atene. Ma la signoria di quest'ultimo anche a Volterra è fugace: ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – DUCA D'ATENE – MONTALCINO – GHIBELLINI – OTTAVIANO

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449). Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] id., Le due Caterine domenicane, in Letture cateriniane, Siena 1928; G. Scalia, G. Savonarola e S. C. de' R., Firenze 1924; F. Valli, La "Devota revelazione" o "Dialogus brevis" di S. Caterina da Siena, Siena 1928, pp. 53-72; G. Bertini, S. C. de' R ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CATERINA DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

ARCIVESCOVO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il capo della provincia ecclesiastica, la più ampia fra le circoscrizioni territoriali nella Chiesa (v. archimiocesi). Sarebbe lungo e fuor di luogo trattare qui del processo storico per cui i vescovi [...] arcivescovi è il diritto di vestire il pallio; lo stemma è circondato da dieci nappine per lato. Il vescovo sottoposto è detto suffraganeo. V. anche concilio e vescovo. Bibl.: A. C. Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, Firenze 1927, p. 98 seg ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO DI NICEA – DIOCLEZIANO – COSTANTINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIVESCOVO (4)
Mostra Tutti

CAVICEO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo strano tipo d'avventuriero nacque a Parma il 1° maggio 1443. Sacerdote e valente predicatore, fu imprigionato per certi scandali da lui provocati; riuscito a fuggire, fece vela per Costantinopoli, [...] 1490), figlio del suo signore, lo trasse in nuove sventure. Ottenne il vicariato generale presso il vescovo di Rimini (1492-94), poi quello di Ferrara, di Firenze e di Siena; infine, carico d'anni e infemo, morì a Montecchio nel Reggiano, il 3 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA DE' ROSSI – LUCREZIA BORGIA – COSTANTINOPOLI – CASTIGLIANO – ALLEGORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 649
Vocabolario
zapaterizzazione
zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali