LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] vescovodi Osimo dal 1714, consentirono poi al pittore di affermarsi anche nella città marchigiana - fornendo alla chiesa didi F. Baldassari, Firenze 2001, p. 180; A. Gabrielli Fiorenzi, in Opere d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di Paolo di Cecco di Giolo all’angolo tra la facciata e la parete destra, datata 1439, e le figure di un Santo vescovo e di , tesi di dottorato in storia dell’arte, Università degli studi diFirenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di Giovanni. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] per Karl Liechtenstein-Castelcorno, principe vescovodi Olomouc nella Residenza di Kroměřìž (1690-92; affreschi con Venezia 1771, pp. 445,529; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1792,p. 470; H. Voss, P. P. Versuch einer Rekonstituierung, ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] di destra del duomo, commissionate dal vescovodi Verona Sebastiano Pisani (II); il 21 dic. 1683 fu nominato padrino di battesimo del primogenito di del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 166 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti…, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1607, quando il vescovodi Novara, Carlo Bascapè, invitò per lettera i fabbricieri del Sacro Monte di Varallo "a far di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, Firenze ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] pala Mastrogiudice, il G. risulta risiedere presso il vescovodi Ariano Diomede Carafa (Leone de Castris, 1996, p .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 648; C. D'Engenio, Napoli sacra (1623), Roma- ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Madonna col Bambino (Padova, Museo civico) per il vescovodi Treviso Niccolò Franco.
Nel 1503, a Traù, "magister s.; P. Meller, La fontana di Mattia Corvino a Višegrad, in Annuario dell'Ist. ungherese di storia dell'arte (Firenze), I (1947), pp. 47 ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] I, Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952; G. Ferguson, Signs and Symbols in Christian Ambrogio. Nell'arte, ivi, coll. 989-990; D. Stiernon, s.v. Atanasio, vescovodi Alessandria, ivi, II, 1962, coll. 522-547: 545-547; id., s.v. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] della piazza Ariostea; realizzò inoltre il ritratto di Bonaventura Barberini (Ferrara, convento di S. Maurelio) nominato in quell'anno vescovodi Ferrara, e firmò e datò il ritratto di Alfonso Varano nella Pinacoteca nazionale.
In questo riuscito ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di belle arti di Roma, espose rispettivamente Pancrazio alle fiere (cat. n. 95; acquistato da mons. Montes De Oca, vescovodi L. Luciani-F. Luciani, Diz. dei pittori ital. dell'800, Firenze 1974, p. 174; Cat. Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...