MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Clemente a Volterra, nonché la facoltà di trasmetterla a Giovan Battista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo (come avvenne nel 1526). Dopo la morte di Iacopo Gherardi, il 5 nov. 1516, il M. fu nominato vescovodi Aquino, senza dover rinunciare ai ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] della facoltà teologica diFirenze, dove leggeva nella pubblica università l'Etica di Aristotele (di cui ci rimane il il domenicano Heinrich Kalteisen e il maestro di teologia Jean Germain, vescovodi Nevers. La commissione si occupò del caso ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] da due testimoni mss. attualmente alla Biblioteca nazionale diFirenze: Palatino 322, sec. XVII, e Magliabechiano XXXVIII nomina da parte di Leone X a vescovodi San Leone in Calabria - diocesi anomala in quanto priva di fedeli, cattedrale e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 338;G. Ghirlanda, Compendiose notizie di Varese e de' luoghi pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda, vescovodi Como (1589-1593)", in La Valtellina negli atti della visita di F. Feliciano ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Id., Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV,Padova 1959, pp. 18 s.; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trmto (1545-1547), Firenze 1959, pp. 57, 61, 65 s., 80 s., 83, 260, 353, 439; O. Ortolani, The hopes of the Italian reformers ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] in una lite, ormai accantonata, fra il vescovodi Lesina e il priore di S. Leonardo di Siponto (Kamp, pp. 272, 556 n. Bertram, 1988).
Alcune glosse civilistiche trovate da Meijers nel ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur. 5 sin. 3 (una a ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Collegio dei dottori e la Congregazione dei conservatori, in Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 194 s.; I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapè, barnabita e vescovodi Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, pp. 551-553.
- ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] ed Erlembaldo, Milano 1897; Id., Fonti e memorie di s Arialdo, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900)pp. 209-236; XXVIII(1901), pp. 5-24; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, Parte I. Milano, Firenze 1913, pp. 411-429; J. Goetz ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] (1626), Firenze (1630), Palermo e Messina (1633). La casa di Napoli fu aperta personalmente da G. nella seconda metà di ottobre del Gundakar von Lichtenstein, Albrecht von Wallenstein e dal vescovodi Gurk, non furono prese in considerazione a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] del 1361, anno della nomina di Ascensio a vescovodi Sarlat. Nelle Determinationes l'avversario principale Sententiarum Johannis de Ripa lecturae abbreviatio. Prologus, a cura di F. Ruello, Firenze 1980; F. Ruello, Le problème de la vision béatifique ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...