, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] corso di prediche sull'Esamerone, durante le quali lo raggiunge la nomina, fatta in vista del concilio di Lione, a cardinale e vescovodi Albano abbiamo anche recenti traduzioni italiane a cura di M. Barbano (Milano 1924); F. Dal Monte (Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
Morto il 21 agosto 1241 Gregorio IX, mentre Federico II si avvicinava a Roma, i dieci cardinali che si trovavano in città avrebbero voluto che Federico liberasse i due cardinali che teneva prigioni, prima [...] incertezze e discordie. E lì essi elessero il 25 ottobre a pontefice Goffredo diMilano, già cardinale di S. Marco e poi vescovodi Sabina. Si può considerare questo il primo esempio di conclave. C. morì il 10 novembre 1241 e fu sepolto nel Vaticano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si era fatta sentire attraverso l'opera missionaria di Ottone vescovodi Bamberga, che nel 1124-1128, per iniziativa e strumenti. Presso il duca diMilano e presso il duca di Ferrara troviamo i celebri liutisti Bertoldo di Basilea e N. Schlifer ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tedesco nelle terre al sud, sud-est e sud-ovest di Coira (facilitata, in un primo tempo, dal fatto che questo vescovato fu staccato nell'843 dalla diocesi diMilano e annesso all'arcivescovato di Magonza) si svolse pian piano nei secoli seguenti, e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Napoli è al primo posto nel regno per numero di abitanti e viene subito dopo quella diMilano per densità di il figlio Gregorio III (864-70), al cui fratello Atanasio, vescovodi Napoli e parteggiante per i Franchi, si dové se l'imperatore ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fra il vescovodi Siena e quello di Arezzo per questioni di giurisdizione, si parla di una "restaurazione" del vescovato, fatta Amati, Ricerche stor. crit. scient., V: Tip. d. sec. XV, Milano 1830, p. 629 segg.; L. Banchi, Gli annali ined. della Tip. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] che Gregorio VII vi desse, nel 1077, ufficio di legato al vescovodi Pisa Landolfo, che Urbano II la concedesse, nel si stringe all'imperatore e gli dà aiuti per l'assedio diMilano, mentre l'arcivescovo Villano, il clero e il popolo sostengono, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] al 430, alcune diocesi dell'Emilia furono sottratte alla giurisdizione metropolitica diMilano e poste sotto il vescovodi Ravenna, che però rimase suffraganeo di Roma. Il ritorno dell'Italia all'impero doveva accrescerne enormemente l'importanza ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] dell'averroismo latino, condannate da Stefano Tempier vescovodi Parigi nel 1277, si trovassero anche nove tesi pp. 429-623; id., Introduzione alla Summa theologiae, trad. it., Milano 1930; id., La filosofia della cultura secondo T. d'A., trad. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] al pari di altre nel sec. XIII, che fa di un Paolino vescovo martire, il primo vescovodi Lucca.
di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di pacificazione (1133).
Anche il Barbarossa (schiere lucchesi combatterono contro la libertà diMilano ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...