. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] nazionale di Monaco una rozza, ma interessante autobiografia burlesca in quarta rima di Filippo Balatri da Pisa (1676 1732, frate mondano, affascinante improvvisatore, professore di teologia e da ultimo vescovodi Lesina, ove morì nel 1799.
Fu ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] cardinali Ammannati, Gonzaga, Borgia, J. Jouffroy, vescovodi Arras, e varî privati a fabbricare anch'essi abitazioni II, Roma 1925; G. Lesca, I Commentarii rerum memorabilium, ecc., Pisa 1894; D. Paolo Caratelli, Pienza, Roma 1901; C. von Fabriczy, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 99) fu per la repubblica commissario contro Montepulciano e contro Pisa (1495-1496) e, come uno dei capi dei (1660), cardinale (in pectore 1664, pubblicato 1666), legato di Ferrara, vescovodi Arezzo (1672-77). Né furono tralasciati gli studî, o ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Karls IV., Blackenburg 1885; L. Zarutti, Carlo IV di Luss. e F. Petrarca ad Udine, Udine 1904; G. Mancinelli, Carlo IV di Luss. e la repubblica diPisa, in Studi storici del Crivellucci, Pisa, 1906; H. Grotefend, Die Erwerbungspolitik Kaiser Karls IV ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] guerre per il possesso di Lucca - guerra di Lombardia, contro Mastino della Scala e contro Pisa - furono coinvolti nei per un grosso debito della casa verso il cardinale Pietro Gomez vescovodi Sabina, il prelato scomunicò i priori, e colpì la città ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] a sesto tondo ed estradosso a ferro di cavallo, come nella porta di S. Cecilia a Pisa. L'architettura civile ha molta varietà, chilometri da San Gimignano, gli avanzi di Castelvecchio, dei vescovidi Volterra: luogo fortificato, con torri, una ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] vescovodi Novara.
Ai tre voti religiosi solenni di povertà, di ubbidienza e di castità, i barnabiti aggiungono il giuramento di non ambire cariche di collegi di Livorno, Firenze, Pisa, Pescia. La stessa sorte toccava di lì a poco ai collegi di Parma ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] . XIV con rosone e loggia gotica da avvicinarsi a quelli di S. Caterina a Pisa. Il campanile, cui si diede inizio intorno al 1281, sec. XIII dopo l'infortunio toccato a Guglielmo, vescovodi Luni, catturato con altri dalla flotta pisana e imperiale ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] VI, nato nel 1441 (?), tesoriere papale nel 1493, vescovodi Teano (1495) e Cosenza (1499), cardinale (1500), scomunicato poi e privato da Giulio II (24 ottobre 1511) come ribelle e promotore del concilio diPisa, morto il 4 novembre 1511.
A maggiore ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] 1337 allorquando la libera repubblica, amica diPisa, divenne preziosa vassalla di Siena. Esiste ancora la Palazzina della Massa Marittima una chiesa dedicata a S. Cerbone, il vescovodi origine africana vissuto intorno al sec. VII. La costruzione ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...