PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e per il mondo serbo (Martino Segono di Novo Brdo, vescovodi Dulcigno, Roma 1981, postumo).
Negli anni Settanta di Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede diRavenna); l’archivio personale presso la Fondazione Biblioteca Classense diRavenna ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] creato vescovodi Porto e nel '77 di Ostia e Velletri, e decano del S. Collegio. In gravi condizioni di Nunz. di Spagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione diRavenna (1837-1843), rubrica 93, buste 219-220; Legazione di Bologna ( ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] mondo vescovile. A Pietro IV arcivescovo diRavenna vennero concessi privilegi e fu riconfermata la dipendenza della diocesi di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, vennero confermati i possessi della diocesi ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] discendenti diretti di Ottone agiscono insieme ancora nel decennio successivo, donando a Primo, vescovodi Acqui, diversi Ottone e da sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] , del fratello Francesco, vescovodi Ancona, nel 1523), tre (Litta) o quattro (Ughelli, Palazzi) figli naturali (di cui uno fu impiccato per cospirazione contro Pio IV) e qualche buona opera di riforma nella Chiesa diRavenna.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] . Solo in un secondo momento, definiti gli aspetti economici di tale unione, l'E., accompagnata da un nutrito stuolo di dignitari laici ed ecclesiastici, fra i quali Guidotto, vescovodi Mantova, Matteo da Correggio e Rainiondo da Camino, si recò ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] storico Liutprando, vescovodi Cremona, attribuisce alle mene astute di Ageltrude.
Come conseguenza di questi avvenimenti si per la riabilitazione di papa Formoso, solennemente proclamata da Giovanni IX nel concilio diRavenna (maggio-giugno 898 ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] vacatio Imperii in Italia: tra la morte di Olimpio e l'arrivo a Ravenna (giugno del 653) del nuovo esarco, Teodoro infatti, il vescovodi Milano Natale scriveva un sermo contro gli ariani e ad ariani allude l'epigrafe di Filatteria, databile fra ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] diRavenna dell'11 apr. 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di del conte di Potenza. Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale "gloria Sarni" dal vescovodi Penne G ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] stesso in cui la Chiesa bolognese fu dichiarata indipendente da quella ravennate. Certamente alla metà del 12° secolo la scuola era di assumere a principale patrono della città, in luogo di s. Pietro Apostolo, il vescovo cittadino, Petronio, e di ...
Leggi Tutto