LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] vicino e potente vescovodi Modena.L'impresa architettonica alla quale appare più legata l'immagine di L. come re alla volontà dello stesso L. - di ritorno dal viaggio diRoma del 729 - di sostituire l'impianto termale precedentemente previsto con ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] °, al gruppo dei primi missionari subentrò s. Adalberto, vescovodi Praga; alla sua opera e a quella dei suoi collaboratori re nel 1001 cingendo la corona consacrata inviatagli da Roma quale simbolo dell'approvazione papale e dell'imperatore; grazie ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] opera di un altro collaboratore di Francesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. Per il vescovodi Dol, V(1902), p. 289; Id., Un'opera ignorata di A. alla Biblioteca Corsiniana diRoma, in Rivista d'Arte, VII(1910), pp. 113 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 'arcangelo Michele e alla presenza della grotta a lui dedicata. Al vescovodi Siponto Lorenzo, vissuto tra i secc. 5° e 6° ( Pantaleone della famiglia dei Mauroni di Amalfi, committente anche di altre porte (Amalfi, cattedrale; Roma, S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] da approdo alle città romane di Canne, Salpi e Canosa, da essa equidistanti. Qui il vescovodi Canosa, Sabino, avrebbe eretto degli Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 (19753), pp. 94-95; W. Kroenig, Contributi all ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di S. Giovanni Nepomuceno nel duomo di Praga (Mádl, 1894; Blažiček, 1940; un bozzetto si trova a Passavia, residenza del vescovo: il Ghezzi disegnò un'altra caricatura del C. (Museo diRoma, palazzo Braschi); in una postilla datata 1746 si afferma ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] di reimpiego, riservate ai primi vescovidi A. e alle loro famiglie. La chiesa si ricollegava per tipologia di Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d'Aosta, n.s., 1), Roma 1981, pp. 11-46; id., Aosta à l'époque paléochrétiénne. Quelques ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] (Elm, 1972).D. appare come protettore di personaggi famosi in alcuni monumenti funerari: quello del cardinale De Braye in S. Domenico a Orvieto, quello del vescovo Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva a Roma. A partire dai primi del Trecento ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] non si conoscono né la forma né le dimensioni. La chiesa dei vescovidi M. nel tardo sec. 6° e all'inizio del 7° era quarta crociata, di un frammento della croce di Cristo, considerato uno dei più grandi del mondo, ora a Roma (Tesoro di S. Pietro), ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] in quell'anno (Mansi, VII, col. 959). Per i decenni successivi sono da ricordare alcuni vescovi che attestano la stretta dipendenza della diocesi di C. da Roma: Rufino, presente ai sinodi romani del 494-495 e del 499; Memore, attestato a quelli del ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...