• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14782 risultati
Tutti i risultati [14782]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

WAYNFLETE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] ad Oxford, ma la prima notizia di qualche certezza che si ha di lui è l'ordinazione ad accolito per mano di Richard Fleming vescovo di Lincoln nella parrocchia di Spalding il 21 aprile 1420; nel 1426 fu ordinato sacerdote, e tra questa data e il 1429 ... Leggi Tutto

BROWNE, Edward Harold

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vescovo anglicano, nato ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 6 marzo 1811, morto a Shales, presso Bitterne (Hampshire) il 18 dicembre 1891. Insegnò teologia a Cambridge dal 1854 al 1890; la sua Exposition [...] (voll. 2, Cambridge e Londra 1850-1853) fece a lungo autorità. Fu vescovo di Ely dal 1864 al 1873, quando passò a Winchester. Quantunque combattesse le opinioni razionaliste del vescovo di Natol, J. W. Colenso (X, p. 721), avversò la sua deposizione ... Leggi Tutto
TAGS: AYLESBURY – ANGLICANO – TEOLOGIA

Ilàrio di Poitiers, santo

Enciclopedia on line

Ilàrio di Poitiers, santo Teologo e vescovo (Poitiers inizî sec. 4º - ivi 367 circa). Dottore della Chiesa (proclamato nel 1851), uno dei maggiori teologi latini. Poco dopo il battesimo fu eletto vescovo (circa 350), esiliato in [...] Frigia (356) da Costanzo II per aver combattuto l'arianesimo, che continuò ad avversare anche in Italia e in Gallia (circa 360) e dopo il ritorno in diocesi. In Oriente ebbe modo di familiarizzarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – COSTANZO II – CRISTOLOGIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilàrio di Poitiers, santo (1)
Mostra Tutti

Adalbèrto vescovo di Praga, santo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 956 circa - m. Tenkitten, presso Gniezno, 997) di Slavník, principe della Boemia or., fu educato a Magdeburgo nell'ordine benedettino, ricevendo dall'arcivescovo Adalberto, con la cresima, il [...] nome con cui è noto. Canonico della cattedrale, poi vescovo di Praga (982), dopo un soggiorno a Roma nel monastero di S. Alessio all'Aventino (988), l'anno successivo tornò in sede e, con dodici monaci benedettini condotti con sé da Roma, fondò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – BOLESLAO CHROBRY – CHIESA CATTOLICA – ARCIVESCOVO – MAGDEBURGO

AGOSTINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo spagnolo, cultore di studî di giurisprudenza e di numismatica, nato a Sarragozza il 25 marzo 1517, morto nel 1586. Studiò nelle università di Alcalà e di Salamanca; nel 1535 viaggiò in Italia e [...] e di fiducia alla corte pontificia, e dieci anni dopo fu inviato con missione di propaganda religiosa in Inghilterra. Richiamatone nel 1556, fu nominato vescovo di Alife (nel napoletano), prese parte al Concilio di Trento, e finalmente fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – SALAMANCA – FIRENZE

Èschilo, santo

Enciclopedia on line

Inglese (m. 1080), vescovo di Strengnås e apostolo del Soderman, fu lapidato in Strengnås e sepolto nella città, che da lui prese il nome di Eskilstuna. Festa, 12 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESKILSTUNA

Bernardo di Albi

Enciclopedia on line

Prelato (m. 1350), vescovo di Rodez (1336), incaricato di varie missioni diplomatiche in Spagna (1338-39), cardinale (1339), legato in Spagna (1343); dotto, fu lodato dal Petrarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – PETRARCA – SPAGNA

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] di essere "curialis". Il Sorbelli, tuttavia, opina che le parole di s. Pier Damiani si riferiscano non ad A. bensì a Giovanni, vescovo di Bologna tra il 997 ed il 1017, in quanto, al momento in cui s. Pier Damiani scriveva il suo opuscolo A. era da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tornabuòni, Niccolò di Donato

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (m. 1598), vescovo di Borgo San Sepolcro, fu inviato ambasciatore (1560 circa) alla corte di Francia. Introdusse per primo in Toscana la coltivazione del tabacco, che si chiamò allora [...] erba tornabuona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – FRANCIA – TOSCANA

Serapióne, santo

Enciclopedia on line

Ottavo vescovo di Antiochia dopo gli apostoli (fra il 180 circa e il 211); alcuni suoi scritti, perduti, sono ricordati da Eusebio. Festa 14 maggio in Oriente, 30 ott. in Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – APOSTOLI – EUSEBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1479
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali