CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Del 1567 sono gli affreschi nel Castello Trivulzio (poi Trecchi) a Maleo. Il 30 luglio del 1568 il C. scrive a Vespasiano Gonzaga inviandogli una S. Cecilia:è questa la prima testimonianza dei rapporti dell'artista con la corte di Sabbioneta. Dello ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] dalla supposta volontà di Carlo V di sottomettere definitivamente il pontefice, il C. fu, assieme a Pompeo, Prospero e Vespasiano Colonna, a Mario Orsini, a Giambattista Conti e a Girolamo d'Estouteville, conte di Sarni, il maggiore protagonista dei ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Moncalieri, ad Asti ed ebbe colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e con Vespasiano Colonna. Dal viceré ottenne la promessa della restituzione di Modena dietro pagamento di 50.000 ducati. Ma poco dopo il duca ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] anno, gli restituiva i beni in un primo tempo confiscatigli nella sua qualità di fuoruscito ed attribuiti al capitano imperiale Vespasiano Colonna.
Riferisce il Sanuto, alla data del 10 giugno 1527, che "el conte Petro Belzoioso ha fatto intendere ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] C. si trovava fra coloro che contrastavano il passo nello Stato della Chiesa al duca d'Albany, che si dirigeva nel Regno. Con Vespasiano Colonna il C. attaccò il duca d'Albany, a cui subito dopo pervenne la notizia della battaglia di Pavia (26 febbr ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] attivo nella zecca, e il Magnaguti (1965) gli attribuisce alcuni dei coni migliori per gli scudi d'oro e il testone di Vespasiano.
Di Alberto, pittore e stuccatore a Sabbioneta verso la metà del XVI sec., non si conoscono i rapporti di parentela con ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] di S. Biagio, quindi del 1531 circa, dal quale riprende l'intonazione devozionale e neo-quattrocentesca).
Nel 1532 nacque il figlio Vespasiano. Il 1 marzo 1533 stipulò un contratto d'apprendistato della durata di cinque anni e mezzo con il sedicenne ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Senigallia, Ancona 1989, pp. 121-129; P. Taus, Pescheria e foro annonario, ibid., pp. 105-120; R. Messina, Il teatro "Flavio Vespasiano" di Rieti, Rieti 1989, pp. 92 s.; M.A. Barone - S. Gennari - C. Giovannini, Rilievi e indagine storica sulla Data ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] del B. come editore di testi. A lui si deve la pubblicazione delle seguenti opere: A. Mascardi, Dell'arte istorica,Firenze 1859; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, stampate per la prima volta da A. Mai e nuovamente dal B ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] microcosmo del potere, gli spazi e le immagini, in Arte lombarda, XXXVIII (1993), pp. 128-139; G. Malacarne, G. G., Vespasiano Gonzaga, Adam von Dietrichstein. Tre uomini, una storia, in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), n. 9, pp. 41-55; S. Pellizzer ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...