• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

Vesta

Enciclopedia on line

Vesta religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] . Augusto, quando divenne pontefice massimo (12 a.C.), fondò sul Palatino presso la sua abitazione un nuovo tempio di Vesta. Il culto pubblico della dea rimase inalterato fino alla fine del paganesimo. Il collegio delle vestali (Vestales o Virgines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO DEI PONTEFICI – REX SACRIFICULUS – ETÀ IMPERIALE – FORO ROMANO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesta (2)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] a mantenere perennemente acceso il focolare comune. Gli aspetti del culto di V. sono perciò tipicamente femminili; invocata come Vesta mater, essa rappresenta la donna nell'ambito della famiglia romana e già nel vecchio culto latino è collegata ai ... Leggi Tutto

vesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vesta Luigi Blasucci Parola che ricorre nove volte nelle opere di D. e, salvo il caso di Pg VIII 29 Verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste (che si tratti di plurale si accerta dai successivi [...] pulcella nuda [ossia una stanza di canzone senza la melodia], / che ven di dietro a me sì vergognosa / ... perch'ella non ha vesta in che si chiuda; LVI 21 Le parolette mie novelle, che di fiori fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle ... Leggi Tutto

Vesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vesta Vèsta [Lat. scient. Vesta, nome di una dea romana] [ASF] Uno dei primi pianetini, con raggio di circa 100 km, scoperto da H.W.M. Olbers nel 1807: v. Sistema Solare: V 280 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov Monica Dall'Asta (URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] , che lo ha aiutato a comunicare con la polizia e gli ha aperto gli occhi circa la vera natura dei bolscevichi. Vest sta per essere derubato di tutti suoi averi quando la polizia interviene e arresta i furfanti. Finalmente in salvo, l'uomo celebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VSEVOLOD PUDOVKIN – PORRETTA TERME – BORIS BARNET – LEV KULEŠOV – BOLSCEVICHI

Lari

Enciclopedia on line

Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano [...] culto quotidiano, specialmente alle calende, none, idi. Secondo la leggenda, riportata solo da Ovidio, i L. furono due gemelli nati dalla ninfa Lara. Di origine etrusca, i L. erano in origine protettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CORNUCOPIA – AUGUSTO – ETRUSCA – RHYTÒN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lari (1)
Mostra Tutti

MATRALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRALIA Gioacchino MANCINI . Nell'antica Roma, l'11 giugno si sacrificava, durante le sacre di Vesta, alla Dea Bona, sotto il nome di Matuta; quel giorno festivo prendeva il nome di Matralia. L'offerta, [...] come nelle Vestalia, consisteva in una rustica focaccia, abbrustolita in un vaso fittile, riscaldato, posta dalle matrone sull'ara della dea. Nei giorno stesso si celebrava una strana cerimonia, della ... Leggi Tutto
TAGS: MATER MATUTA – ANTICA ROMA

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] scelta, venti fanciulle, fra le quali si doveva estrarre a sorte il nome di quella che sarebbe stata votata al servizio di Vesta. Le fanciulle proposte dovevano trovarsi in età fra i sei e i dieci anni, essere immuni da difetti fisici, avere ambedue ... Leggi Tutto

morbido

Enciclopedia Dantesca (1970)

morbido Luigi Vanossi L'aggettivo appare in Fiore XC 11 E ciascun dice ch'è religïoso, / perché vesta di sopra grossa lana, / e 'l morbido bianchetto tien nascoso, dove vale " delicato ", " soffice [...] " (in antitesi con grossa del v. 10). Si tenga presente che m. si usava con significato morale, per indicare mollezza di costumi (cfr. questo es. di Bernardo Davanzati [citato da Tommaseo, Dizionario], ... Leggi Tutto

Dawn

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dawn <dòon>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel settembre 2007 da Cape Canaveral (Florida) con l’obiettivo di esplorare l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere, due corpi celesti formatisi [...] dimensioni e dall’acqua nell’evoluzione di pianeti. La sonda, che si muove con un sistema di propulsione ionica, è arrivata su Vesta nel luglio 2011 e ripartirà dopo circa un anno; l’arrivo su Cerere è previsto per il febbraio 2015 e il termine della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDE – PIANETI – FLORIDA – CERERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali