PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Tyche (Paus., I, 43, 6), con gli attributi della corona murale e del cornucopia. L'Artemide di Anticira (Paus., X, 37, 1) vestita da cacciatrice, gradiente, con una face in pugno e un cane a lato.
In Atene, alla "via dei Tripodi", fu trovata una base ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] nell'età classica (Gallia Belgica), e ha lasciato tracce anche nell'architettura religiosa (cosiddetto Tempio di Vesta a Roma). I suoi residui sembrano essere numerosi soprattutto in Italia. Costruita intieramente di pietre soprammesse, costituisce ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] conseguenze della collisione con un corpo di circa 400 km di diametro, grosso modo le dimensioni di grandi asteroidi come Vesta, Pallas o Hygeia. La stima della frequenza di tali impatti con la Terra primordiale si affida a estrapolazioni basate su ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (Hesych., s. v.); forse il teatro minore. Le fonti ricordano anche alcuni templi, che però potevano essere anche sull'acropoli: di Vesta, con la statua di Satyros, forse un eroe indigeno (Cic., in Verr., iv, 6o, 135); di Hera (Iambl., De vita Pyth ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] III alla I o alla II: per es., it. ghianda, fronda, poppa, gli arcaici apa, calla, cota, febbra, froda, greggia, vesta; emil. crosa, neva, nòta «notte», pèla, volpa, zenta; ven. ava «ape», nosa «(la) noce», vida «vite»; calabr. cìnnera, pèlla, fida ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] del Frassineto; il tesoretto di monete anglosassoni (sec. IX, fine - 944), scoperto nel 1883, durante gli scavi dell'atrio di Vesta, insieme con una fibula di un funzionario di Curia di Marino 11(942-946), dimostra infine che, almeno per una volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] e Quinctiliani) che partecipano ai Lupercalia, un rito di purificazione in onore del dio Fauno che si teneva il 15 febbraio. Vestiti di un perizoma di pelle di capra i luperci, in quel giorno, corrono lungo la Sacra Via colpendo chi incontrano, e ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] addirittura risentire e condividere le loro ansie. In veste di amanuense occasionale, tra altri compiti cancellereschi, M per assicurarsi; ma non ci essendo panno da cavarne la vesta come doverebbe essere, curarla e darle migliore garbo che si può ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] tradizioni leggendarie ebraiche. La sua eredità si trasfonde nella religione e nel culto cristiano, al modo in cui il fuoco di Vesta (identificata con Terra, sposa a Noè-Cielo) si conserva a dire di Nanni nel convento di S. Maria in Gradi, così ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] periodo appartiene il tentativo, di cui il C. fu uno degli ispiratori, di rilanciare l'almanacco Il Nipote del Vesta verde, celeberrimo in periodo preunitario per il significato patriottico e popolare degli scritti del Correnti. L'operazione, cui F ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestimento
vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...