• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [218]
Storia [181]
Geografia [93]
Arti visive [97]
Europa [70]
Religioni [60]
Storia per continenti e paesi [54]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [35]
Storia delle religioni [18]

Plucker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plucker Plücker Julius (Elberfeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1801 - Bonn 1868) matematico e fisico tedesco. Insegnò nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36) e concluse [...] la sua carriera a Bonn, dove tenne la cattedra di matematica e fisica. Studiò le scariche elettriche nei gas a bassa pressione, il magnetismo nei cristalli e i tubi catodici. Fondamentali sono stati i ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plucker (3)
Mostra Tutti

Hankel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hankel Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] particolare trasformata integrale utilizzata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche (la trasformata di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – COORDINATE CILINDRICHE – TRASFORMATA INTEGRALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel (2)
Mostra Tutti

Lowenheim

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lowenheim Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] (nel 1915) del teorema oggi conosciuto come teorema di Löwenheim-Skolem, di fondamentale importanza per la teoria dei modelli in logica. Studiò matematica e scienze naturali alla università Friedrich-Wilhelm ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA

Klein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein Klein Felix (Düsseldorf, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1849 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1925) matematico tedesco. Portò a compimento una sintesi delle teorie geometriche dell’epoca con i risultati [...] dell’algebra astratta, esercitando una grande influenza sulle ricerche matematiche del suo tempo. Assistente di J. Plücker all’università di Bonn, alla morte di questi ne proseguì gli studi di geometria ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA RELATIVISTICA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein (2)
Mostra Tutti

MANNESMANN

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNESMANN * . Famiglia di inventori e industriali della Vestfalia. Nel 1886 Reinhard (nato a Remscheid il 13 maggio 1856, morto ivi il 20 febbraio 1922) eseguendo, in collaborazione col fratello Max [...] , brevettata in tutto il mondo, fu a distanza di qualche anno sfruttata in appositi stabilimenti a Remscheid (Vestfalia), Bous (Sarre), Komotau (Boemia) e Landore (Galles). Nel 1890 questi stabilimenti si fusero nella Deutsch-Österreichische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNESMANN (1)
Mostra Tutti

Bertram

Enciclopedia on line

Pittore, e forse scultore, originario di Minden, Vestfalia (notizie dal 1367 - m. Amburgo 1415), attivo dal 1367 ad Amburgo. Sua unica opera certa è il grande altare scolpito e dipinto, datato 1379, ora [...] nella Kunsthalle di Amburgo: una delle opere capitali del gotico tardo tedesco, affine, per molti aspetti, alla cultura boema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – MINDEN

Brandi, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco di famiglia oriunda senese (Meppen, Vestfalia, 1868 - Gottinga 1946), prof. all'univ. di Marburgo (dal 1897), poi di Gottinga (dal 1902); il migliore discepolo di P. Scheffer-Boichorst, [...] dal quale apprese la severità del metodo e la chiarezza espositiva. Cominciò come studioso del Medioevo, studiando la vita intellettuale nell'abbazia di Reichenau, poi si dedicò alle ricerche sul Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GOTTINGA – MARBURGO – MEDIOEVO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandi, Karl (1)
Mostra Tutti

Schumacher, Michael

Enciclopedia on line

Schumacher, Michael Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula 1, aggiudicandosi [...] poi il titolo negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla Ferrari nel 1996, ha vinto il suo terzo titolo piloti nel 2000, riportando la Ferrari alla vittoria dopo 21 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – VESTFALIA – FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumacher, Michael (1)
Mostra Tutti

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] un insieme di sistemi logici e sociali integrati, autoreferenziale in quanto costituisce da sé gli elementi di cui è composto, e autopoietico, cioè in grado di riflettere sui propri scopi ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Wulf Theodor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wulf Theodor Wulf 〈vulf〉 Theodor [STF] (Hamm, Vestfalia, 1868 - Hallenberg 1946) Prof. di fisica nell'Ignatius College di Valkenburg, Olanda (1904). ◆ [ELT] Elettrometro bifilare di W.: v. misurazioni [...] elettrostatiche: IV 29 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
vestfaliano
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfàlico
vestfalico vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali