Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] a infiltrazioni orientali, si spingono con lievissime modificazioni sino alla vetta del M. S. Elia e di altre montagne più per tutte le nazioni, compresa l'Italia, che ha il solo vantaggio d'un migliore collegamento marittimo. Al traf6co commerciale ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] 3805 m. s. m.), la più alta vetta di Sumatra. A mezzodì del Kerintji rilievi Bengkoeloe e di Padang (2860 kg. d'oro e 48.000 kg. d'argento nel 1923): più importante il accolta. Poco dopo il 1870, in Italia si parlò dell'Atjeh come posto adatto ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] latina senza crocifisso, sospesa al collo con una catena d'oro o un cordone di seta e oro, croce gemmata, raffigurata in vetta al colle nel celebre mosaico aspetto mesto, doloroso, le croci dipinte in Italia, massime in Toscana e nell'Umbria, dal ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] française e il ginnasio tedesco. L'Italia ha due scuole primarie e le regie a sud e a ovest fino all'Olimpo, la cui vetta è sempre coperta di neve.
V. tavv. CXIX-CXXII. a lungo il possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza in ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] con il sedile elastico di tubo d'acciaio inventato nel 1925 da Marcel Rohe rappresenta - forse - la massima vetta lirica raggiunta dall'arredamento moderno: la sua F. Langer, in v. Bierbauer.
In Italia, dopo la moda neoclassica, che ebbe contatti ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] con eco anche in Germania e in Italia, da alcuni decennî a questa parte, Questa grande riforma è dovuta al genio d'Achille De Giovanni, clinico di Padova, che è e dev'essere la meta finale, la vetta della sapienza.
Tale è l'essenza della clinica come ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] di essa dall'eredità umanistica italica. Nei primi del Settecento, fra certi dibattiti d'intellettuali, quest'indagine psicologica Lessing (1729-1781). Con lui attinge la sua vetta più alta questo lungo e complesso lavorio critico preromantico ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] Panovizza; VIII, da Panovizza al Vippacco. Di questi sei corpi d'armata, quattro (il IV, il II, il VI e l un centinaio di metri al di sotto della vetta. Nei giorni successivi fino al 10, un dodicesimo urto con l'Italia".
In questa preoccupazione delle ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] visitatori sempre più numerosi, specialmente da quando sale alla vetta una funicolare costruita su progetto di due ingegneri italiani e ai trasporti. La colonia mantiene un istituto italianod'istruzione che provvede all'istruzione elementare e media, ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] accorgersi che la via alla vetta del Grappa era preclusa. Dopo altri dieci giorni di vani colpi d'ariete, il gen. Krauss geol. di Belluno e di Treviso, in Boll. della Soc. geol. ital., XLIII (1912): T. Taramelli, Il Massiccio del Grappa, Novara 1918; ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...