Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] dunque nell'analisi di come il vettore Yt = [Y1t, Y2t,…, Ynt] viene trasformato nel vettore Yt+1 = [Y1t+1, Y2t+1,…, Ynt+1] nell'intervallo di tempo considerato. Si noti che questo tipo di analisi può essere applicato sia a confronti tra diversi paesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] a un sistema di coordinate fisso. Siano af e ar vettori che denotano le accelerazioni di m rispettivamente nei sistemi fisso e [4] maf=P+R,
dove P e R sono rispettivamente la forza applicata e la forza di vincolo che agiscono su m. Si osservi che, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] piano lungo una curva da P a P′.
Questa definizione dipende in generale dalla scelta della curva. L'angolo tra due vettoriapplicati in P è invece indipendente. Se la curva scelta è una geodetica, lo sviluppo della superficie determina una retta nel ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] edifici marciani venne, non senza difficoltà, applicato al tradizionale modello abitativo veneziano, come , Firenze 1986; M. Tafuri, Aggiunte al progetto sansoviniano per il palazzo di Vettor Grimani, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 41-50; C. Davis ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] energia cinetica e b è il parametro d'urto della collisione. Questo modello è stato applicato, da G. Gioumousis e D. P. Stevenson (v., 1958) negli Stati specifica la direzione di allontanamento, il raggio vettore la velocità, e le curve di livello ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] empirica, da un lato, e, dall'altro, di applicazioni empiriche non ordinate da alcuna ipotesi teorica. Il pericolo che (I - A - CV)-1 d,
nella quale d rappresenta il vettore delle domande finali diverse dal consumo, e dalla quale si può ricavare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] direzioni e la somma su tutto il campione di questi vettori è in media nulla. Il sistema è contemporaneamente 'disordinato' e 'simmetrico': non presenta direzioni privilegiate. Applicando al campione un piccolo campo magnetico, un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] e dr vengono spostate l'una rispetto all'altra di b. Se i tre vettori sono linearmente indipendenti, allora si verifica una variazione di volume dV=b(ds×dr allineato i loro vettori di magnetizzazione parallelamente al campo applicato.
Premessa per il ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] direzione e la somma su tutto il campione di questi vettori è in media nulla. Il sistema è contemporaneamente disordinato e simmetrico: non presenta direzioni privilegiate. Applicando al campione un piccolo campo magnetico, un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] atomo sia al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell'Ottocento nel campo racchiuso dai piani che bisecano i vettori del reticolo reciproco. Il numero di vettori k è uguale al numero di ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...