I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] si è ricondotti alla soluzione di sistemi lineari della forma Ahxh=fh, dove xh indica il vettore delle incognite nodali di una griglia di calcolo la cui ampiezza caratteristica è h, mentre fh e Ah indicano rispettivamente il termine noto e la matrice ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] differenziali. Consideriamo, per semplicità, il caso di un'equazione differenziale ordinaria
dove x è un vettore che rappresenta le variabili caratteristiche del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] m. strategici sono destinati ad agire sulle retrovie remote del nemico e pertanto debbono rispondere a tre caratteristiche fondamentali: essere vettori di testate nucleari maggiori di 100 chiloton, avere la possibilità di colpire un punto all'interno ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] considerato, si chiama indice di rifrazione assoluto; esso è una costante caratteristica della sostanza, ed è quasi sempre maggiore di 1; cioè un f col vettore elettrico nel piano di incidenza, l'altra di ampiezza g col vettore elettrico in direzione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] parametri caratterizzanti i difetti stessi (per es. il vettore di Burgers). Va notato che queste figure di s'ipotizza un modello della struttura atomica, s'introducono le caratteristiche del modello in un calcolatore, si simula il funzionamento ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] Nella Tipula paludosa, il v. ha forma sferica e il sintomo caratteristico è dato da un pigmento violetto nel corpo grasso sì che la . Ciò ha confermato l'importanza del DNA come vettore della specificità ereditaria.
Il DNA entrato nel batterio ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di Peano, oggi ripresa dagli autori americani,
designando x un vettore, Φ la matrice ∥ Φik ∥.
Se le Xi sono indipendenti . St. vénant. sin dal lontano 1826,
con α, β costanti, caratteristiche per ogni materiale. Per l'acciaio, Aq. 50, α = 5891, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] matrice L(λ), uguagliando a zero il polinomio caratteristico det(L(λ)−μI)=0. Quest'equazione definisce è un campo vettoriale che fa corrispondere al punto (z,w) il vettore (iz,iw). Le traiettorie del flusso di Hopf sono circonferenze della forma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione tipica di una e va oltre l'ambito della terapia genica. Diversi vettori sono in corso di identificazione e sviluppo sia di ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] desiderato, così come il problema di analisi è caratteristico della teoria dei sistemi insieme con quello di il progetto in base a specifiche tra yd e y concepiti come vettori. Un terzo punto riguarda eventuali specifiche sull'effetto dei disturbi. ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...