La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a ovest; stranamente, questa direzione e, in generale, le caratteristiche del movimento della placca non s'accordano con quello che era forte reazione immunitaria causata dall'adenovirus, il vettore comunemente utilizzato in questi trattamenti.
Oltre ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] coppia di angoli ϑ e ϕ, è dato dalla lunghezza del vettore che parte dall'origine degli assi e la cui orientazione è di forza relativa a un legame carbonio-carbonio avente caratteristiche intermedie tra quelle di un legame semplice e quelle ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] una gaussiana, con media e varianza date rispettivamente dalla somma delle medie e delle varianze dei vettori Lk. Si ottiene, con l'uso della (7) e di 〈Lk〉 = 0 formula. (42)
Il tempo τ0 è il tempo caratteristico di ogni rotazione e Δ è l'energia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] l'uso di indicare l'impulso o quantità di moto in termini del vettore d'onda k, pari a 2π/λ, cioè p=hk/2π. Lungo materiali fino a ora analizzati, quelli che presentano le migliori caratteristiche sono appunto i nanotubi al carbonio. Infatti, campi di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , ... (le cui posizioni sono individuate da una serie di vettori Rα), in cui si muovono N elettroni sotto l'azione sia ciascun atomo di carbonio sono impegnati a formare il suo caratteristico scheletro ciclico esagonale. I sei elettroni π sono invece ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Il tifo petecchiale, che trova nel pidocchio del corpo il suo vettore, uccise circa 3.000.000 di persone in Russia tra il prodotta in diversa quantità da particolari ceppi del batterio. Caratteristica di questa sostanza è la sua alta tossicità verso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 1/8). Tuttavia la natura bidimensionale del modello e alcune caratteristiche non realistiche, senza le quali il modello non si un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano in un'altra ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] spostate l'una rispetto all'altra di b. Se i tre vettori sono linearmente indipendenti, allora si verifica una variazione di volume dV=b Poiché in questo caso viene a mancare l'anisotropia caratteristica dei cristalli, e quindi i bordi di grano, ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 95% in peso. Il separatore Raman utilizza il caratteristico segnale molecolare del diamante per distinguerlo dal restante materiale in modo differente. Bisogna specificare il numero di vettori unitari necessari per connettere 2 atomi nel lattice ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] sono presenti circa 20 amminoacidi che differiscono per le caratteristiche del gruppo che sostituisce l'idrogeno nel carbonio Cα. ATP), una molecola importante che agisce da vettore energetico nei processi biochimici, liberando energia attraverso ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...